Il 11 febbraio 2025 si presenta come una data particolarmente attiva sia sul fronte politico che culturale in Italia e nel resto d’Europa. Diverse manifestazioni, convegni e presentazioni sono in programma, toccando temi rilevanti per la società contemporanea. Dall’assemblea della Cisl fino a eventi significativi legati alla cultura e all’economia, questo giorno sarà caratterizzato da una serie di incontri di alto profilo.
Assemblee e convegni in programma
La giornata inizierà in modo incisivo a Roma, dove alle 9.30, presso l’Auditorium della Conciliazione, si svolgerà l’assemblea nazionale della Cisl, dal titolo “Il coraggio della partecipazione“. Questo incontro vedrà la partecipazione della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, insieme al segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, e alla ministra del Lavoro, Marina Calderone. Un evento di grande rilevanza, che punta a discutere gli sviluppi recenti e le sfide dei lavoratori italiani.
Successivamente, alle ore 10.30, si svolgerà un convegno presso la Sala Matteotti della Camera dei Deputati, dedicato alla tematica del gioco legale. Gli esperti discuteranno della necessità di una riforma che possa disciplinare il settore in modo più efficace, un tema di attualità dato l’interesse crescente verso le problematiche legate al gioco d’azzardo.
Mostre e presentazioni culturali
Nel pomeriggio, alle 16.00, verrà inaugurata una mostra di forte valore storico e culturale, allestita nella sala del Cenacolo della Camera. L’artista Terdich presenterà “Esodo. Per non dimenticare. In ricordo delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata“, in occasione delle celebrazioni del Giorno del Ricordo. Con la partecipazione del presidente della Camera, Lorenzo Fontana, l’esposizione mira a rinnovare la memoria storica di eventi tragici.
Contestualmente, nella stessa giornata, il Maxxi ospiterà la presentazione del libro “Guerra o pace” di Giulio Tremonti, un’opera che affronta le tensioni geopolitiche contemporanee, articolando possibili risposte e soluzioni ai conflitti attuali.
L’attività politica e economica
Sotto il profilo politico, il Senato sarà anche teatro di un’importante conferenza stampa del Movimento 5 Stelle, programmata per le ore 11.00 nella Sala Nassirya, nella quale sarà presentata una proposta di legge mirata a contrastare lo sfruttamento del lavoro artistico. Un’iniziativa che si inserisce nel dibattito più ampio sulla tutela dei diritti dei lavoratori nel settore creativo.
Inoltre, alle 14.30, si svolgerà una riunione presso la Sala Colletti della Camera, in vista del Consiglio nazionale di Forza Italia, previsto per il 5 aprile. Questi incontri si preannunciano come momenti cruciali per definire la direzione politica del partito in un contesto in evoluzione.
Appuntamenti internazionali
Non si limiteranno solo all’Italia le questioni rilevanti di questo giorno. A livello internazionale, il vice-presidente degli Stati Uniti, J.D. Vance, incontra a Parigi la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, e il presidente francese, Emmanuel Macron, per discutere questioni bilaterali e le problematiche comuni in ambito economico e sociale.
Nel contesto economico, Berlino ospiterà un’attesa seduta del Bundestag dove il cancelliere Olaf Scholz terrà un discorso significativo, precedendo un’importante consultazione elettorale. Parallelamente, la Banca Centrale Europea anticiperà un bollettino economico sulla competitività dell’Unione Europea, un tema di fondamentale importanza per la stabilità e la crescita economica dell’area euro.
Eventi sportivi da seguire
Il mondo dello sport non sarà da meno, con eventi di alto calibro in programma. In particolare, gli appassionati di sci alpino potranno seguire le gare dei Mondiali, con la combinata femminile programmata a Saalbach, in Austria. Ma non sarà solo la neve a richiamare l’attenzione: a Torino, l’Allianz Stadium ospiterà il match di Champions League tra Juventus e PSV Eindhoven, una sfida importante per il proseguimento del cammino europeo del club bianconero.
Questo 11 febbraio si preannuncia pertanto come un giorno di forte impatto sia a livello culturale che politico ed economico, segnando un momento di riflessione e azione.