Il passaggio all’ora legale nel 2025 si avvicina: quando spostare le lancette in avanti? Scopriamolo ma attenzione perché ci sono novità in arrivo.
Il tanto atteso cambio dell’ora, che segna il passaggio dall’ora solare all’ora legale, si avvicina: un momento che per molti rappresenta un segnale concreto dell’arrivo della primavera e delle giornate più lunghe e calde. La domanda che molti si pongono è: “quando sarà necessario spostare le lancette in avanti per il passaggio all’ora legale nel 2025?”

La risposta è che l’ora legale scatterà la notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025, alle ore 2:00, momento in cui sarà necessario spostare le lancette dell’orologio un’ora in avanti.
L’arrivo della primavera e il segnale dell’ora legale
Il passaggio dall’inverno alla primavera non è segnato solo dalla data del 21 marzo, che segna l’inizio della stagione primaverile, ma anche dal cambiamento dell’orario. Questo passaggio è per molti il vero “segnale” dell’arrivo delle giornate più lunghe e calde, che accompagnano la natura verso il risveglio. È un cambiamento che non solo incide sul nostro comportamento quotidiano, ma che ha anche effetti diretti sul nostro umore e sulle nostre abitudini. Se da un lato la primavera segna la fine dei rigori dell’inverno, l’ora legale diventa simbolo di un tempo che si dilata, con più luce e giornate più lunghe.
La storia dell’ora legale
L’introduzione dell’ora legale ha origini che risalgono a oltre un secolo fa. Fu adottata per la prima volta durante la Prima Guerra Mondiale, quando diversi Paesi, tra cui Stati Uniti e Regno Unito, introdussero il cambiamento come misura per risparmiare energia. L’idea alla base di questa modifica oraria era semplice: ridurre i consumi di energia elettrica e sfruttare al massimo le ore di luce naturale.
Benjamin Franklin, nel lontano 1784, fu il primo a suggerire un’idea simile, proponendo l’anticipo dell’orario per risparmiare sul consumo di candele, un bene essenziale nell’epoca pre-industriale. La sua proposta, pur non avendo avuto attuazione immediata, gettò le basi per l’adozione dell’ora legale nelle generazioni successive. Nel 1965, l’Italia adottò ufficialmente l’ora legale con la Legge 503, iniziando a seguire il modello adottato da molti Paesi europei e mondiali.
I benefici dell’ora legale
L’adozione dell’ora legale ha avuto implicazioni significative, specialmente dal punto di vista economico e sociale. Per quanto riguarda gli aspetti economici, uno dei principali benefici risiede nel risparmio energetico. Con più ore di luce naturale durante la giornata, infatti, diminuisce la necessità di illuminazione artificiale, sia nelle abitazioni private che nelle strutture pubbliche e commerciali. Questo comporta una riduzione dei consumi energetici, con effetti positivi sul bilancio delle famiglie, delle imprese e dello Stato, che risparmiano sui costi energetici complessivi.

Inoltre, l’ora legale ha anche una componente sociale molto forte. Diverse ricerche scientifiche hanno dimostrato che una maggiore esposizione alla luce solare favorisce il benessere psicologico delle persone, migliorando l’umore e contribuendo a ridurre il rischio di depressione. La maggiore luce naturale incoraggia le persone a uscire di casa, socializzare, praticare attività fisica all’aperto e, in generale, a godere maggiormente del tempo libero. Le giornate più lunghe favoriscono, quindi, uno stile di vita più sano e attivo.
Le critiche all’ora legale e gli effetti sul nostro corpo
Nonostante i benefici, l’ora legale non è esente da critiche. In effetti, uno degli aspetti più discussi riguarda gli effetti sul nostro organismo, in particolare sul ritmo circadiano. Il cambiamento dell’orario, che comporta uno spostamento delle lancette in avanti di un’ora, può interferire con i ritmi biologici naturali, causando disturbi nel sonno. La difficoltà ad adattarsi al nuovo orario può tradursi in una riduzione temporanea della qualità del sonno, con ripercussioni sulla salute, come aumento della stanchezza, stress e difficoltà di concentrazione.
Il riposo inadeguato, infatti, può avere effetti negativi sul sistema immunitario, sul metabolismo e sul sistema cardiovascolare, portando ad un aumento del rischio di malattie a breve termine. Per questo motivo, non sono mancati gli appelli da parte di esperti e associazioni a rivedere la pratica del cambio dell’ora. Negli ultimi anni, l’Unione Europea ha discusso più volte della possibilità di abolire il passaggio all’ora legale, ma finora non ci sono stati sviluppi concreti in tal senso.
Il futuro dell’ora legale
Oggi, a livello europeo, la normativa prevede che l’ora legale inizi l’ultima domenica di marzo e termini l’ultima domenica di ottobre, con orari uniformi in tutti i Paesi membri dell’Unione Europea. Quindi, nel 2025, come accennato, il passaggio all’ora legale avverrà tra il 29 e il 30 marzo. Nonostante le discussioni sul futuro dell’ora legale, per il momento la pratica rimane invariata, e milioni di persone si troveranno a spostare le lancette in avanti per godere di giornate più lunghe e luminose.