Aumento modesto nella produzione di veicoli leggeri in Messico, ma calo significativo delle esportazioni

La produzione di veicoli leggeri in Messico cresce dell’1,7% a gennaio 2025, ma le esportazioni calano del 13,7% a causa delle incertezze sui dazi imposti dagli Stati Uniti.
Aumento modesto nella produzione di veicoli leggeri in Messico, ma calo significativo delle esportazioni Aumento modesto nella produzione di veicoli leggeri in Messico, ma calo significativo delle esportazioni

Nel gennaio 2025, il settore automotive messicano ha mostrato un incremento modesto nella produzione di veicoli leggeri, con un totale di 312.257 unità prodotte, corrispondente a un aumento dell’1,7% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Tuttavia, le esportazioni hanno subito un duro colpo a causa dell’incertezza relativa all’imposizione di dazi da parte degli Stati Uniti, che ha portato a una contrazione del 13,7%. Questo scenario ha sollevato interrogativi sulla salute del mercato automobilistico messicano e su come le aziende stiano adattando le loro strategie in un contesto di mercato sempre più complesso.

Produzione di veicoli leggeri in aumento, ma non basta

Il report dell’Istituto Nazionale di Statistica e Geografia evidenzia come la produzione di veicoli leggeri in Messico si sia mantenuta relativamente stabile con un incremento dell’1,7% nel gennaio 2025. Questo lieve aumento fornisce una visione positiva sulla capacità delle aziende di adattarsi alle richieste del mercato locale e alla produzione per soddisfare la domanda interna.

L’aumento si verifica in un contesto in cui le case automobilistiche stanno investendo in innovazione e tecnologia per rimanere competitive mentre attraversano un periodo di cambiamenti normativi e commerciali. Nonostante il dato positivo sulla produzione, il settore si trova a fronteggiare prospettive più difficili per quanto riguarda l’esportazione, che rappresenta una parte cruciale del business, specialmente per i produttori che si sono abituati a guardare principalmente al mercato nordamericano.

Esportazioni in forte calo a causa delle tensioni commerciali

Le esportazioni di veicoli leggeri dal Messico hanno registrato un significativo calo, scendendo a 219.414 unità. Questo rappresenta una flessione del 13,7% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso. Le preoccupazioni legate all’imposizione di dazi da parte degli Stati Uniti hanno creato un clima di incertezza che ha impattato negativamente il commercio transfrontaliero.

L’impatto di queste misure si è riflesso principalmente in alcuni dei maggiori produttori nel paese. Stellantis è stata l’azienda con la perdita più consistente, con un calo delle vendite all’estero pari al 57,6%, con solo 15.035 veicoli esportati. La situazione si complica ulteriormente per altre case automobilistiche come General Motors e Nissan, che hanno visto riduzioni rispettivamente del 23,8% e del 22,9% nelle loro vendite oltre confine.

Marchi colpiti dalla diminuzione delle vendite

Oltre ai grandi marchi già citati, anche altre aziende, tra cui Honda, Mazda e Mercedes Benz, hanno registrato risultati negativi nelle esportazioni. Questi dati dimostrano come le tensioni commerciali possano avere un impatto incisivo su tutti i livelli dell’industria automobilistica, influenzando non solo i grandi colossi ma anche i marchi più piccoli che operano nel mercato globale.

In un clima di continua evoluzione, sia a livello regolatorio che commerciale, è fondamentale per i produttori trovare strategie innovative per affrontare le sfide del mercato. Le attese per i prossimi mesi sono quindi di monitorare l’evoluzione delle vendite e come i produttori si adatteranno a un contesto sempre più competitivo, caratterizzato da incertezze e pressioni esterne.

La direzione che prenderà il settore automobilistico messicano sarà cruciale per determinare non solo la sua vitalità, ma anche l’impatto economico su un’industria che conta moltissimo per il paese.