Bruno Spengler entra nel team Bugatti: il campione del DTM protagonista delle hypercar

Bruno Spengler entra nel team Bugatti come pilota ufficiale, contribuendo allo sviluppo delle nuove hypercar e rappresentando il marchio in eventi esclusivi, dopo una carriera di successo nel DTM.
Bruno Spengler entra nel team Bugatti: il campione del DTM protagonista delle hypercar Bruno Spengler entra nel team Bugatti: il campione del DTM protagonista delle hypercar

Bruno Spengler, il noto pilota con un curriculum impressionante nel DTM, ha ufficializzato il suo ingresso come pilota ufficiale di Bugatti. La scelta di Spengler rappresenta un passo significativo per il marchio francese, soprattutto alla luce della recente presentazione della Tourbillon avvenuta a Molsheim nel mese di giugno. Il suo compito non si limita a rappresentare Bugatti in eventi esclusivi, ma si estende anche al supporto nello sviluppo dei nuovi modelli della casa automobilistica, un aspetto cruciale per il futuro di Bugatti.

La carriera di Bruno Spengler nel dtm

Bruno Spengler ha lasciato un segno indelebile nel mondo delle corse, avendo corso nel Campionato DTM dal 2012 al 2019. Durante il suo percorso ha collezionato un impressionante totale di 16 vittorie e ben 50 podi. Il culmine della sua carriera nel DTM è arrivato nel 2012, quando ha conquistato il titolo di campione. Questa esperienza ha affinato le sue abilità di guida e gli ha conferito una competenza tecnica che si riflette nel suo nuovo ruolo in Bugatti. La transizione da pilota di una competizione consolidata a rappresentante di un’icona automobilistica come Bugatti evidenzia la sua versatilità e il valore che porta al marchio.

Il ruolo di spengler in bugatti

Entrando nel team Bugatti, Bruno Spengler non sarà solo un volto noto nei vari eventi, ma anche un pilota chiave nello sviluppo delle future hypercar. La sua esperienza e le sue conoscenze saranno utili in dialogo con gli ingegneri del marchio, contribuendo così a migliorare le prestazioni e l’innovazione dei veicoli prodotti a Molsheim. I suoi contatti con i clienti e la capacità di comunicare le prestazioni dei veicoli rafforzeranno ulteriormente l’immagine del brand.

La nuova bugatti tourbillon

Uno degli ultimi traguardi di Bugatti è la Tourbillon, una hypercar che ha catturato l’attenzione per le sue caratteristiche tecniche straordinarie. Equipaggiata con un potente motore V16 aspirato e tre motori elettrici, la vettura è in grado di generare una potenza complessiva di 1.800 CV. La Tourbillon raggiunge una velocità massima dichiarata di 445 km/h, rendendola una delle hypercar più veloci al mondo. Inoltre, questa automobile offre la possibilità di viaggiare in modalità esclusivamente elettrica per circa 60 km grazie a una batteria da 25 kWh, evidenziando l’impegno di Bugatti verso la sostenibilità e l’innovazione tecnologica.

Spengler, con il suo arrivo, si allinea perfettamente a questo nuovo corso intrapreso da Bugatti. La fusione di potenza e prestazioni con l’elettrificazione rappresenta una sfida entusiasmante e, per un pilota del suo calibro, un’opportunità unica di partecipare attivamente a un progetto d’avanguardia. La sinergia tra la passione per le auto e l’innovazione tecnologica sarà senza dubbio un elemento chiave per il successo dei futuri modelli di Bugatti.