La regione Lombardia ha recentemente completato la consegna di tutti i 51 treni Donizetti Etr 204, ordinati a partire dal novembre 2019. Questa significativa novità è stata comunicata dal gruppo Ferrovie Nord Milano , il quale ha stipulato contratti con Alstom, in collaborazione con la controllata FerrovieNord. L’arrivo dei primi convogli risale a giugno 2022, segnando l’inizio di un processo di modernizzazione della flotta ferroviaria lombarda.
Un importante passo avanti per la flotta lombarda
Il programma di rinnovo della flotta dei treni della Regione Lombardia è in fase avanzata, con il completamento previsto entro la fine dell’anno. Sono in arrivo 214 nuovi convogli, con un investimento complessivo di 1,7 miliardi di euro. Già più di 190 treni sono attualmente operativi, e si prevede che tutte le consegne siano ultimate entro la fine del 2025.
Questo rinnovamento non è solo una questione di numeri, ma rappresenta un’evoluzione fondamentale per il trasporto ferroviario regionale. Con l’introduzione di mezzi più moderni e performanti, l’obiettivo è migliorare l’efficienza e la capacità di trasporto, garantendo agli utenti un servizio di qualità superiore. L’attenzione è posta non solo sui treni tradizionali, ma anche su soluzioni innovative e sostenibili, come i treni a idrogeno, che fanno parte del progetto H2iseO.
Caratteristiche del treno Donizetti Etr 204
I treni Donizetti Etr 204 si caratterizzano per la loro composizione bloccata e le dimensioni significative di 84,2 metri. Questi convogli sono progettati per trasportare un numero massimo di 517 passeggeri, di cui 262 possono essere sistemati a sedere. Una delle specifiche più rilevanti è la velocità massima che possono raggiungere, pari a 160 km/h; ciò rappresenta un notevole vantaggio per migliorare i tempi di percorrenza e il comfort di viaggio.
Oltre alla comodità e alla velocità, l’ingresso in servizio di questi trenini rappresenta un passo verso un trasporto pubblico più sostenibile e responsabile. Infatti, sostenere l’implementazione di mezzi sempre più moderni e meno inquinanti è uno degli obiettivi chiave del piano di rinnovo regionale.
Progetti futuri e innovazioni
Oltre ai 214 nuovi convogli, l’arrivo di 14 treni a idrogeno segna un impegno concreto verso l’innovazione nel settore ferroviario. Questi mezzi ecologici sono parte del progetto H2iseO e sono pensati per ridurre l’impatto ambientale del trasporto pubblico, contribuendo alla decarbonizzazione del sistema ferroviario.
In aggiunta, ci sono 9 convogli destinati al servizio transfrontaliero Tilo, che faciliteranno i collegamenti tra la Lombardia e il Ticino, migliorando così l’interoperabilità e l’accessibilità dei servizi ferroviari nella regione.
Con il completamento dell’arrivo dei nuovi treni Donizetti e le altre iniziative in programma, la Regione Lombardia sta tracciando una rotta chiara verso un futuro ferroviario più efficace e sostenibile, capace di rispondere alle esigenze di mobilità dei cittadini e di affrontare le sfide ambientali attuali.