Corso di guida sicura “off road” per Alpini e Logistici: addestramento all’Esercito in condizioni estreme

Il primo corso di guida sicura “off road” ha formato undici allievi del Reggimento Logistico “Julia”, abilitandoli alla conduzione di mezzi militari in condizioni difficili, con istruttori del 6° Reggimento Alpini.
Corso di guida sicura "off road" per Alpini e Logistici: addestramento all'Esercito in condizioni estreme Corso di guida sicura "off road" per Alpini e Logistici: addestramento all'Esercito in condizioni estreme

Il primo corso di guida sicura in modalità “off road” si è concluso con successo, coinvolgendo istruttori del 6° Reggimento Alpini di Brunico e undici allievi del Reggimento Logistico “Julia” di Merano. Questo programma intensivo ha avuto come obiettivo principale l’abilitazione alla conduzione di mezzi tattici militari in situazioni difficili, sia climatiche che di terreno.

Obiettivi del corso di guida sicura

L’iniziativa si è svolta in due sedi principali: l’area addestrativa delle Truppe Alpine dell’Esercito e il Safety Park di Bolzano. In questi luoghi, gli allievi sono stati preparati a guidare veicoli militari come autocarri pesanti e leggeri, dotati di sistema scarrabile e cassone fisso. La formazione si è concentrata sulla preparazione all’affrontare le sfide legate alla guida in condizioni di fuoristrada, dove le competenze tecniche e le capacità decisionali devono essere al massimo.

Il corso è stato organizzato dal Reggimento di Merano e ha visto un articolato programma di cinque giornate. Ogni giorno, gli allievi hanno partecipato a lezioni teoriche che hanno fornito le basi necessarie per affrontare la prova finale di abilitazione. Questa combinazione di teoria e pratica ha permesso ai partecipanti di comprendere l’importanza della sicurezza alla guida e delle tecniche appropriate da adottare in situazioni sfidanti.

Esperienze pratiche nel Safety Park

Una giornata significativa del corso si è tenuta presso il Safety Park, un centro dedicato alla formazione che ha collaborato attivamente con il Reggimento. Qui, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di esercitarsi su un circuito che prevede diversi tipi di percorsi, ognuno con caratteristiche uniche e sfide specifiche. Sotto la guida attenta di istruttori sia militari che civili, gli allievi hanno potuto affinare le loro capacità nell’allestimento e nella conduzione di mezzi specializzati, il cui peso e ingombro presentano ulteriori complessità.

Durante le pratiche, sono stati affrontati anche spostamenti in autocolonna, una formazione cruciale per operazioni di coordinamento e sicurezza. Gli istruttori hanno messo a disposizione la loro esperienza, garantendo che ogni manovra fosse eseguita con precisione e attenzione. L’addestramento non ha trascurato l’aspetto delle condizioni meteorologiche avverse, preparando così i partecipanti a reagire con prontezza e sicurezza in situazioni non ideali.