A partire dal 22 febbraio 2025, i pendolari e i viaggiatori che utilizzano la linea ferroviaria della Valsugana dovranno fare i conti con un’interruzione del servizio nella tratta Trento–Borgo Valsugana Est. Questa modifica è parte di un programma di adeguamento della linea per consentire la transizione alla trazione elettrica. RFI, la società ferroviaria italiana, assicura che il trasporto pubblico in questa tratta sarà garantito tramite un servizio sostitutivo di autobus.
Dettagli del servizio di autobus sostitutivo
RFI ha progettato un piano di servizio che prevede 103 corse di bus al giorno durante i feriali. Gli orari sono stati pensati per rispondere alla domanda di trasporto, in particolare nelle ore di punta dove saranno attivi fino a 4 bus contemporaneamente per garantire la massima efficienza. Per la gestione delle corse, saranno utilizzati un totale di 25 mezzi ogni giorno. L’azienda sottolinea che, sulla base dei dati raccolti nei primi giorni di operatività, sarà possibile effettuare aggiustamenti mirati per allineare ulteriormente il servizio alla domanda degli utenti.
Assistenza ai viaggiatori e tempi di percorrenza
In aggiunta alle nuove corse di autobus, sono previsti anche potenziamenti nei presidi di assistenza alla clientela presso le stazioni di Trento e Borgo Valsugana. Gli operatori saranno a disposizione per fornire informazioni e supporto ai viaggiatori durante questo periodo di transizione.
I tempi di percorrenza con i bus sono stimati essere superiori di circa 10 minuti rispetto a quelli attesi con il treno. Per minimizzare l’impatto di questo allungamento dei tempi, gli autobus in partenza da Trento saranno programmati per partire al minuto 55 dell’ora, adeguando quindi gli orari normalmente previsti, che erano fissati sul minuto 5. Questo accorgimento è stato pensato per facilitare il passaggio e garantire una maggiore sincronizzazione con le necessità dei viaggiatori.
Servizio dedicato per persone a ridotta mobilità
Per facilitare ulteriormente i viaggi per le persone a ridotta mobilità, RFI ha implementato un servizio dedicato su prenotazione, attivabile attraverso il portale “Sale Blu”. Questo servizio è pensato per garantire che anche le persone con difficoltà motorie possano accedere ai mezzi di trasporto in modo semplice e confortevole.
Queste misure di transizione destinate al miglioramento della rete ferroviaria della Valsugana si inseriscono nel contesto più ampio della modernizzazione del servizio ferroviario italiano e della promozione dell’uso di mezzi di trasporto sostenibili ed efficienti.