La Toyota Hilux, un’icona nel mondo dei pick-up, si rinnova nel 2025 con l’introduzione di una motorizzazione mild hybrid a 48V, affiancata dal collaudato motore turbodiesel 2.8. Questo aggiornamento rappresenta un passo significativo verso l’elettrificazione, mantenendo intatte le caratteristiche di robustezza e affidabilità che hanno reso il modello un punto di riferimento nel settore. Con oltre 20 milioni di esemplari prodotti dal 1968, la Hilux continua a essere un veicolo di riferimento per chi cerca prestazioni elevate sia su strada che in fuoristrada.
Design e dimensioni della Toyota Hilux 48V
L’ottava generazione della Toyota Hilux ha debuttato nel 2015 e ha subito vari aggiornamenti, l’ultimo dei quali nel 2024, che ha portato a un frontale rinnovato. Con una lunghezza di 5,33 metri, una larghezza di 1,90 metri e un’altezza di 1,87 metri, il veicolo si presenta imponente e robusto. Il passo di 3,09 metri contribuisce a una stabilità eccellente, fondamentale per l’uso fuoristrada. I fascioni neri all’anteriore e sui passaruota, presenti negli allestimenti superiori, accentuano ulteriormente la sensazione di solidità, mentre la fascia cromata sulla mascherina aggiunge un tocco di eleganza al design complessivo.
La Hilux è progettata per affrontare le sfide più impegnative, e il suo aspetto riflette questa vocazione. La scelta dei materiali e le linee aggressive non solo sono esteticamente piacevoli, ma anche funzionali, contribuendo a una maggiore aerodinamicità e a una migliore efficienza nei consumi. La robustezza della carrozzeria è un elemento chiave, poiché il veicolo è destinato a un utilizzo intensivo in condizioni difficili, dove la durabilità è fondamentale.
Interni e comfort della Toyota Hilux 48V
La versione mild hybrid della Toyota Hilux è disponibile esclusivamente con la configurazione a doppia cabina, mentre la base Comfort offre anche la cabina Extra a due porte con motore 2.4 litri da 150 Cv. Tra le novità più significative, si segnala l’introduzione dello schermo dell’infotainment da 8 pollici con Toyota Smart Connect, presente in tutti i livelli di allestimento. La strumentazione rimane perlopiù analogica, ma è dotata di un piccolo display LCD per il computer di bordo, che fornisce informazioni utili al conducente.
La plancia è progettata per garantire un utilizzo intuitivo, con numerosi tasti fisici per il climatizzatore e i controlli della trazione integrale, gestiti tramite una manopola che consente di inserire anche le marce ridotte. Questa configurazione è pensata per massimizzare la funzionalità, rendendo l’esperienza di guida più semplice e diretta. Nonostante l’orientamento pratico, non mancano elementi di comfort, come le regolazioni elettriche per i sedili nelle versioni più complete, che elevano il livello di comodità durante i viaggi.
Aspetti tecnici della Toyota Hilux 48V
La base tecnica della Toyota Hilux rimane invariata nella versione ibrida a 48V. Il telaio a longheroni, le sospensioni anteriori a doppio braccio e l’assale posteriore rigido con balestra sono elementi che garantiscono robustezza e stabilità. Il motore 2.8 quattro cilindri turbodiesel da 204 Cv e 500 Nm di coppia è affiancato da un motogeneratore elettrico sincrono a magneti permanenti da 11 Cv, che contribuisce a ridurre consumi ed emissioni rispetto alla versione tradizionale.
Il sistema mild hybrid a 48V non consente di muoversi in modalità completamente elettrica, ma permette di abbassare il regime minimo del motore da 720 a 600 giri al minuto, migliorando l’efficienza. Un’altra novità è l’introduzione del Multi-Terrain Select, che offre diverse modalità di controllo della trazione per adattarsi a vari tipi di terreno, come Auto, Dirt, Sand, Mud, Deep Snow e Rock. Grazie a una manopola, è possibile regolare la trazione su posteriore, integrale e marce ridotte, mentre il blocco del differenziale si attiva tramite un tasto dedicato.
Prestazioni della Toyota Hilux 48V
La Toyota Hilux Hybrid 48V è stata testata sia su strada che in fuoristrada, dimostrando di essere un veicolo versatile e performante. Su asfalto, si distingue per la sua silenziosità, grazie all’assistenza del sistema ibrido che riduce i giri del motore e, di conseguenza, la rumorosità. Tuttavia, il vero banco di prova è rappresentato dal fuoristrada, dove la Hilux ha mostrato le sue capacità in condizioni estreme, affrontando salite e discese ripide, terreni sabbiosi, rocciosi e scivolosi.
Con un’altezza da terra di 31 cm e angoli di attacco e di uscita rispettivamente di 29° e 26°, il veicolo è in grado di superare ostacoli impegnativi e guadi fino a 70 cm di profondità. La posizione della batteria è stata progettata per evitare danni in caso di immersione, garantendo che il veicolo possa rimanere in un guado per oltre dieci minuti senza problemi.
Prezzi e allestimenti della Toyota Hilux 48V
La gamma della Toyota Hilux mild hybrid inizia con la versione Lounge a doppia cabina, il cui prezzo parte da 44.300 euro, IVA esclusa. Seguono la versione Executive, con interni in pelle, a 46.800 euro, e la top di gamma Invincible, che parte da 49.300 euro. È disponibile anche la versione Comfort con cabina Extra a due porte e motore 2.4 diesel da 150 Cv a 34.300 euro, oltre alla variante con motore 2.8 e cambio manuale a 34.800 euro. Infine, la versione sportiva GR Sport II ha un prezzo di 51.800 euro, sempre IVA esclusa.
🔴Condividi coi tuoi amici!👇