Il nuovo Beauty Hub L’Oréal Italia, inaugurato oggi a Milano, rappresenta un notevole passo verso la valorizzazione dello spazio lavorativo, ponendo l’accento sulla qualità della vita e sulla sostenibilità ambientale. Questa nuova sede, collocata in Piazza Fernanda Pivano 1, si estende su 9 piani e offre 13.000 metri quadrati di design innovativo e ambienti funzionali, concepiti per creare un ambiente di lavoro stimolante e responsabile.
Un edificio all’avanguardia per il futuro
Il Beauty Hub, parte del progetto di rigenerazione urbana denominato The Sign, è stato realizzato da Covivio in collaborazione con la società di progettazione integrata Progetto CMR. Questa iniziativa ha trasformato un’ex area industriale in un moderno business district, dove la sostenibilità gioca un ruolo centrale. Le due ampie terrazze al quarto e all’ottavo piano offrono una vista mozzafiato sulla città, creando spazi che favoriscono la socializzazione e il benessere dei dipendenti.
La denominazione “Beauty Hub” è il frutto di un processo collaborativo tra i dipendenti stessi, riflettendo il desiderio di creare un ambiente che non solo favorisca la bellezza esteriore, ma anche quella interiore attraverso il comfort e l’armonia. Ninell Sobiecka, Presidente e Amministratore Delegato di L’Oréal Italia, ha sottolineato l’importanza di costruire uno spazio ispirato alla bellezza, che valorizzi il potenziale creativo dei collaboratori.
Un impegno per la sostenibilità ambientale
La nuova sede è stata progettata per soddisfare i più elevati standard di sostenibilità, puntando a ricevere la certificazione LEED Platinum e il riconoscimento WELL. Queste certificazioni attestano l’attenzione alla sostenibilità degli edifici in termini di consumo energetico, qualità dell’ambiente interno e materiali utilizzati. Il Beauty Hub ha raggiunto oltre 80 punti nella valutazione LEED, superando le aspettative e allineandosi con gli obiettivi di sostenibilità del Gruppo per il 2030.
Il design dell’edificio è focalizzato sull’efficienza energetica. Le vetrate ampie garantiscono un efficace isolamento termico, riducendo la necessità di riscaldamento e raffreddamento. Innovativi sensori gestiscono il consumo di acqua ed energia, mentre un sistema per la raccolta dell’acqua piovana contribuisce a irrigare le piante da interno, creando un ambiente verde e piacevole.
Spazi di lavoro flessibili e collaborativi
Progettato dallo studio Lombardini22, l’interno del Beauty Hub segna una nuova era per il lavoro ibrido. I dipendenti non sono più costretti a rimanere nel loro spazio assegnato, ma possono scegliere liberamente dove lavorare, promuovendo collaborazioni tra diverse aree aziendali. Questo approccio crea una sinergia tra i dipendenti e migliora la produttività, in un contesto dove ogni spazio è pensato per rispondere a specifiche esigenze lavorative.
La progettazione degli spazi condivisi risponde a una filosofia di benessere, accoglienza e innovazione. All’interno dell’edificio, i collaboratori possono usufruire di due ristoranti, due caffetterie e una sala dedicata all’allattamento, creando un contesto di lavoro stimolante e incentrato sul rispetto delle esigenze individuali.
Un’area rigenerata per la comunità
The Sign non è solo un progetto per L’Oréal ma un’iniziativa che si inserisce in un contesto più ampio di rigenerazione di Milano. Quest’area, che un tempo era sede della Fonderia Vedani, è stata trasformata in un business district attrattivo, grazie anche alla sua vicinanza alle università e a importanti vie di comunicazione. Oltre agli spazi per il lavoro, il progetto prevede aree verdi e una piazza aperta al pubblico, intitolata a Fernanda Pivano, che incoraggiano la socializzazione e il coinvolgimento della comunità.
Con questa inaugurazione, Milano si arricchisce di un hub di bellezza e sostenibilità, dimostrando che è possibile coniugare business e responsabilità sociale, creando spazi che rispettano l’ambiente e le persone.