Incendio devastante a Bisaccia: il quarto in poche settimane colpisce un capannone agricolo

Un incendio devastante ha colpito un capannone agricolo a Bisaccia, Avellino, segnando il quarto episodio in breve tempo. Le indagini sono avviate per scoprire possibili collegamenti tra i roghi.
Incendio devastante a Bisaccia: il quarto in poche settimane colpisce un capannone agricolo Incendio devastante a Bisaccia: il quarto in poche settimane colpisce un capannone agricolo

Nella tranquilla provincia di Avellino, un nuovo incendio ha colpito Bisaccia, segnando il quarto episodio simile in un breve lasso di tempo. Questa volta, un capannone agricolo ha subito ingenti danni a causa di un rogo che ha ridotto in cenere un deposito contenente seicento rotoballe. Le fiamme, alimentate dal materiale infiammabile, hanno innalzato colonne di fuoco che hanno attirato l’attenzione delle squadre di emergenza, le quali sono intervenute rapidamente per cercare di domare l’incendio.

I dettagli dell’incendio a Bisaccia

L’incendio si è sviluppato nella zona di contrada Serra Pignataro, dove il capannone agricolo ha subito un grave danneggiamento. I Vigili del Fuoco sono stati attivati in diverse squadre e hanno operato senza sosta dalla scorsa notte, impiegando attrezzature e mezzi pesanti per contenere le fiamme. Le operazioni di spegnimento sono state complicate dalla presenza di un elevato numero di rotoballe, che hanno alimentato il rogo, rendendo necessario un impegno crescente da parte dei soccorritori. La situazione è stata ulteriormente aggravata dalla forte presenza di vento, che ha amplificato la propagazione del fuoco.

Durante le operazioni di soccorso, non sono stati segnalati feriti né intossicati, ma i danni economici e il rischio per la sicurezza pubblica sono stati significativi. I residenti del luogo hanno vissuto momenti di apprensione, allerta che si è stemperata solo quando i pompieri sono stati in grado di arginare l’incendio e mettere in sicurezza l’area circostante.

Le indagini sui roghi precedenti

Con l’incendio di Bisaccia si riaccendono le preoccupazioni e le domande riguardo ai ripetuti episodi che hanno colpito la zona negli ultimi tempi. I Carabinieri hanno avviato un’indagine per determinare se esista un collegamento tra questo incidente e quelli che hanno coinvolto capannoni agricoli in altre località vicine, come Andretta e Morra de Sanctis. Solo a fine gennaio, un altro deposito a Bisaccia, contenente 400 rotoballe, era andato distrutto dalle fiamme.

Le autorità locali sono in allerta e hanno intensificato i controlli nelle zone più vulnerabili, per prevenire ulteriori incendi che potrebbero danneggiare le attività agricole, fondamentali per l’economia di queste aree. L’ipotesi di un’azione dolosa è sul tavolo, e al momento si stanno raccogliendo prove per chiarire le dinamiche di questi incendi.

L’importanza della sicurezza nelle attività agricole

Questo ultimo episodio evidenzia l’importanza di garantire la sicurezza nelle strutture agricole, che possono rapidamente trasformarsi in fonti di pericolo se non sono adeguatamente monitorate. Le rotoballe, oltre ad essere fondamentali per l’alimentazione del bestiame, possono rappresentare un rischio significativo in caso di incendi, essendo altamente infiammabili. Pertanto, gli agricoltori sono invitati a seguire misure di sicurezza rigorose e a implementare protocolli di emergenza per minimizzare il rischio di roghi e garantire la protezione delle loro attrezzature e dei loro beni.

Mentre le indagini cercano di fare luce sulle cause di questi incendi, la comunità di Bisaccia rimane in apprensione, sperando che episodi simili possano essere prevenuti in futuro.