Il tragico incidente avvenuto il 5 febbraio a Castelguelfo di Noceto, nel Parmense, ha scosso la comunità locale e ha attirato l’attenzione delle forze dell’ordine e della magistratura. Un elicottero è precipitato nell’area di proprietà della famiglia Rovagnati, provocando la morte di tre persone: Lorenzo Rovagnati, amministratore delegato dell’omonimo gruppo, e i piloti Flavio Massa e Leonardo Italiani. Le autorità stanno indagando per chiarire la dinamica dell’incidente.
L’incarico al consulente tecnico
La Procura di Parma ha nominato Stefano Benassi, ex pilota e comandante aeronautico, come consulente tecnico per indagare sulle cause dell’incidente. L’obiettivo principale è determinare se la causa sia da attribuire a un errore umano da parte dei piloti, a un difetto intrinseco del velivolo, o se siano intervenuti altri elementi esterni. Questo compito è particolarmente delicato, considerata la perdita di vite umane e l’importanza economica e sociale della famiglia Rovagnati, nota nel settore alimentare.
Contemporaneamente, i carabinieri proseguono le indagini, affiancati dai legali che rappresentano le diverse parti coinvolte. Per la famiglia Rovagnati, l’avvocato Pierluigi Samarotto dello studio legale Pirola di Milano è stato incaricato di difendere gli interessi dei familiari delle vittime. Invece, i piloti Massa e Italiani lavoravano per la Hoverfly e sono assistiti da Pierluigi Collura, con la collaborazione dell’avvocato Giulio Ursini. Un termine di 90 giorni è stato assegnato per la formulazione delle conclusioni, periodo durante il quale l’attenzione rimarrà alta.
Autopsie e analisi tecniche
Il giorno dopo l’incidente, l’incarico per le autopsie è stato affidato a Valentina Bugelli, responsabile dell’Istituto di Medicina Legale di Parma. Le autopsie rappresentano un passaggio fondamentale per capire le cause immediate del decesso delle vittime e potrebbero fornire informazioni cruciali sulla dinamica dell’incidente. Conoscere il livello di esperienza dei piloti e le condizioni di salute al momento del tragico evento può rivelarsi utile nella ricostruzione dei fatti.
Inoltre, le indagini proseguiranno anche attraverso l’analisi materiale dell’elicottero, e ogni dato raccolto dovrà contribuire a elucidare la verità su quanto accaduto quel giorno. La comunità locale attende risposte certe e si stringe attorno alla famiglia Rovagnati, che si trova a dover affrontare una situazione estremamente difficile e traumatica. L’andamento delle indagini sarà monitorato con grande interesse, in attesa di una maggiore chiarezza sulla tragedia occorsa a Castelguelfo.
Attraverso un lavoro meticoloso e coordinato, la Procura di Parma e tutte le parti coinvolte si apprestano a dare un senso a questa dolorosa vicenda, assicurandosi che tutte le verità emergano nel corso delle indagini.