Il Questore di Crotone, Renato Panvino, ha recentemente tenuto una conferenza stampa per ufficializzare la riorganizzazione degli agenti di polizia impegnati presso il posto fisso all’ospedale civile “San Giovanni di Dio“. Questo provvedimento si inserisce in un contesto più ampio mirato a garantire una maggiore sicurezza e supporto sia per il personale medico sia per i pazienti della struttura sanitaria.
Un reparto con maggiore supervisione e capacità di intervento
Nel corso dell’incontro, il questore ha illustrato dettagliatamente la nuova composizione del personale, la cui direzione è stata affidata a un ispettore. Quest’ultimo sarà affiancato da un assistente e da alcuni agenti, formando così un gruppo ben strutturato in grado di rispondere prontamente alle esigenze del contesto ospedaliero. Panvino ha sottolineato l’importanza della presenza di una figura esperta e qualificata che possa fungere da intermediario tra le forze dell’ordine e il personale sanitario.
“Il ruolo dell’ispettore – ha dichiarato Panvino – è cruciale in quanto permette di instaurare un’interlocuzione diretta e competente, rendendo così la comunicazione tra il personale medico e le forze di polizia molto più efficace. Questo sarà un grande vantaggio per l’intera comunità ospedaliera, che potrà contare su un supporto costante e specializzato”.
Apprezzamenti da parte del personale sanitario
La nuova iniziativa del Questore ha trovato una calorosa accoglienza tra i membri del personale sanitario. Al termine della conferenza, infatti, Lucio Cosentino, direttore sanitario dell’ospedale, ha espresso la sua soddisfazione riguardo a questa modifica organizzativa. “Accogliamo con favore la decisione del Questore di Crotone. Siamo convinti che questa nuova organizzazione porterà a benefici significativi per tutti noi, contribuendo a una maggiore sicurezza per chi lavora nella struttura e per i pazienti che vi si trovano”.
Cosentino ha anche evidenziato come la presenza costante della polizia all’interno dell’ospedale possa fungere da deterrente contro eventuali atti di violenza o comportamenti inadeguati, creando un ambiente più tranquillo e sicuro. La sicurezza è un tema fondamentale in un luogo dove spesso la tensione può aumentare e di conseguenza, la sinergia tra il personale medico e le forze dell’ordine può rivelarsi determinante.
Sviluppi futuri e collaborazione continuativa
Con l’attivazione di questo nuovo organico, la Questura di Crotone si propone non solo di vigilare sulla sicurezza all’interno dell’ospedale, ma anche di instaurare meccanismi di comunicazione efficaci e continui con il personale sanitario. La costruzione di una rete di collaborazioni interattive fra le comunità di professionisti medici e le forze dell’ordine sarà vitale per affrontare eventuali problematiche che potrebbero sorgere.
L’incontro ha rappresentato quindi una tappa fondamentale nel percorso di integrazione delle forze di polizia all’interno delle strutture sanitarie, contribuendo a un approccio più proattivo e integrato rispetto alla sicurezza nei luoghi di cura. La Questura di Crotone, con il nuovo personale operativo, si pone l’obiettivo di garantire che ogni individuo, paziente o operatore sanitario, possa sentirsi protetto e supportato nel proprio ambiente di lavoro e cura.