Un attento monitoraggio nella zona della stazione Centrale di Napoli ha portato a risultati notevoli. Nel primo mese di controlli, che ha preso piede all’inizio di gennaio 2025, sono stati identificati 22.440 individui. Di questi, 4.225 erano già noti alle forze dell’ordine per vari motivi. I dati sono stati comunicati in seguito all’applicazione di misure di sicurezza disposte dal Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, guidato dal prefetto di Napoli, Michele di Bari, nel corso di una riunione tenutasi il 30 dicembre 2024.
I numeri del primo mese di controlli
Le operazioni di polizia hanno portato all’arresto di 15 persone e all’indagine di altre 50. Inoltre, sono stati identificati e accompagnati nei Centri di permanenza per i rimpatri 12 cittadini stranieri, con due di loro già rimpatriati attraverso voli diretti. L’operazione include anche l’applicazione di 50 sanzioni e il rilascio di 30 ordini di allontanamento dalla stazione. Questi provvedimenti mirano a garantire la sicurezza nei luoghi di passaggio e un ambiente più tranquillo per i cittadini e i viaggiatori.
Sorveglianza e presenza sul territorio
A partire dall’8 gennaio 2025, la vigilanza nella zona di Piazza Garibaldi, identificata come area a rischio, è stata ulteriormente potenziata. L’amministrazione ha deciso di assicurare una maggiore visibilità delle forze di polizia, con l’obiettivo di rispondere in modo più efficace alla crescente richiesta di sicurezza in un contesto urbano dove la percezione di insicurezza è spesso elevata. Grazie a una costante attività di pattugliamento, si cerca di rassicurare la popolazione e i viaggiatori, rendendo l’area più sicura.
Le operazioni di controllo sono state programmate tramite un’ordinanza del Questore, che stabilisce le modalità operative, supportate dal compartimento della Polizia Ferroviaria per la Campania. È importante sottolineare l’impegno congiunto di diverse unità, tra cui quella di Prevenzione Crimine, e la collaborazione dei militari dell’Esercito.
Riconoscimento per le forze dell’ordine
Nel comunicato ufficiale, il prefetto Michele di Bari ha voluto esprimere un ringraziamento particolare a tutte le donne e gli uomini delle forze dell’ordine coinvolti in queste operazioni. Il loro lavoro è stato decisivo nel raggiungere risultati tangibili e nel promuovere un’atmosfera di sicurezza e fiducia nella comunità.
Con queste azioni, le autorità locali si pongono come obiettivo il miglioramento della qualità della vita nella città, cercando di affrontare in modo diretto le problematiche legate all’ordine pubblico e alla sicurezza, particolarmente nelle aree strategiche come quella della stazione Centrale.