Rufina in lutto: domani i funerali di Eleonora Guidi, vittima di violenza

La comunità di Rufina si prepara a dare l’ultimo saluto a Eleonora Guidi, vittima di femminicidio, con funerali e momenti di commemorazione per onorare la sua memoria e riflettere sulla violenza di genere.
Rufina in lutto: domani i funerali di Eleonora Guidi, vittima di violenza Rufina in lutto: domani i funerali di Eleonora Guidi, vittima di violenza

La comunità di Rufina, un comune situato in provincia di Firenze, è stata colpita da un tragico evento che ha scosso profondamente i suoi abitanti. Questo martedì, infatti, si svolgeranno i funerali di Eleonora Guidi, la donna di 34 anni uccisa sabato scorso dal compagno, Lorenzo Innocenti. Gli eventi funebri rappresentano un’occasione per il tessuto sociale di esprimere vicinanza e solidarietà ai familiari della vittima, mentre la comunità si prepara a vivere un momento di grande tristezza e riflessione.

La camera ardente e il saluto alla vittima

Oggi, la camera ardente è stata allestita presso l’oratorio don Angelo Fabbri, situato in via Martiri di Berceto. A partire dalle 16, familiari e amici potranno rendere omaggio a Eleonora, un gesto simbolico di amore e supporto in un momento tanto difficile. Domani, alle ore 14:30, si svolgeranno le esequie che avranno il compito di porre un ultimo saluto a una giovane vita stroncata prematuramente.

Il parroco don Luca Meacci ha espresso parole di profonda empatia per il dolore dei familiari di Eleonora. Ha dichiarato: “Ho avuto modo di parlare con loro e percepisco la gravità di questo momento. Non è solo una perdita personale, ma l’intera comunità di Rufina si sente toccata da questa tragedia”. La sofferenza e la confusione sono palpabili, alimentate dall’impossibilità di comprendere le ragioni di un simile atto di violenza.

Il lutto cittadino e i provvedimenti della comunità

Il sindaco di Rufina, Daniele Venturi, ha proclamato il lutto cittadino per onorare la memoria di Eleonora e per esprimere il cordoglio della comunità. Le bandiere situate presso il palazzo comunale e sugli edifici pubblici verranno listate a lutto, segno di un dolore collettivo che ha colpito la popolazione. In segno di rispetto, tutte le manifestazioni pubbliche programmate sono state sospese, permettendo così che la comunità possa focalizzarsi interamente sulla commemorazione della giovane donna.

In particolare, le autorità locali hanno invitato i cittadini a fermare ogni attività durante i funerali. È previsto un momento di raccoglimento, in cui tutti saranno invitati a riflettere e a onorare la memoria di Eleonora, chiedendo un minuto di silenzio in coincidenza con l’inizio della cerimonia funebre.

Momenti di preghiera e di commemorazione

Nel pomeriggio di oggi, alle 17, si terrà un momento di preghiera all’interno dell’oratorio. Questo incontro spirituale si propone di creare una connessione profonda tra tutti i partecipanti, permettendo di esprimere affetto e sostegno nei confronti della famiglia della vittima. E per la serata, alle ore 21, è prevista una fiaccolata in piazza Umberto I, organizzata dall’amministrazione comunale. Questo evento rappresenterà una ulteriore opportunità per i cittadini di unirsi, non solo nel ricordo di Eleonora, ma anche nella lotta contro la violenza di genere che ancora affligge molte comunità.

In un contesto così doloroso, Rufina dimostra di essere una comunità unita, pronta a schierarsi contro ogni forma di violenza.