Sequestro di 600 chili di sigarette di contrabbando: coppia arrestata a Massa di Somma

Arrestati a Massa di Somma Ciro Mandarino e Carmela Scudo per contrabbando di sigarette: trovati 600 chili di tabacco e 2mila euro in contante, sospettato provento illecito.
Sequestro di 600 chili di sigarette di contrabbando: coppia arrestata a Massa di Somma Sequestro di 600 chili di sigarette di contrabbando: coppia arrestata a Massa di Somma

Un intervento delle forze dell’ordine a Massa di Somma ha portato all’arresto di Ciro Mandarino e Carmela Scudo, marito e moglie di 54 e 52 anni, coinvolti in un’operazione di contrabbando di sigarette. Durante una perquisizione della loro abitazione, i carabinieri della tenenza di Cercola hanno scoperto un carico consistente di tabacchi lavorati, con un particolare focus sui dettagli che hanno portato all’arresto dei due coniugi.

Scoperta di sigarette e denaro illegale

I carabinieri, agendo sulla base di informazioni ricevute, hanno effettuato una perquisizione all’interno dell’appartamento di Mandarino e Scudo. In questa operazione, sono stati trovati 21 stecche di sigarette e anche 2mila euro in contante, una somma sospettata di provenire da attività illecite. Questo primo ritrovamento ha fornito ai militari un indizio chiaro sul coinvolgimento della coppia nel commercio illegale di tabacchi.

Il rinvenimento del grosso carico di tabacco

L’indagine è proseguita nei dintorni dell’abitazione, portando i carabinieri a ispezionare due casolari abbandonati situati nei pressi della casa della coppia. Qui, gli agenti hanno rinvenuto un grandissimo quantitativo di sigarette, ammontante a ben 600 chili. I pacchi di tabacchi, tutti di provenienza estera, portavano lo stesso marchio identificato nei prodotti trovati nell’appartamento di Mandarino e Scudo, avvalendosi così di ulteriori prove sulla loro attività illecita.

Le conseguenze legali per i coniugi

Alla luce delle evidenze raccolte, Ciro Mandarino e Carmela Scudo sono stati arrestati e condotti in carcere. La gravità del reato di contrabbando di tabacchi lavorati comporta serie conseguenze legali, e i due rischiano pene significative. Le autorità competenti stanno ora proseguendo le indagini per capire l’eventuale rete di distribuzione e se esistano ulteriori complici coinvolti.

Questo intervento si inserisce in un contesto più ampio di controlli e operazioni anticrimine condotti dai carabinieri, volti a contrastare il traffico illegale di beni e a garantire la legalità sul territorio. L’attività di monitoraggio e repressione di queste azioni illegali è fondamentale per la sicurezza e il benessere della comunità.