Un forte terremoto ha scosso il Myanmar alle 7:20 , causando preoccupazione e danni significativi. Secondo le stime dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia , il sisma ha raggiunto una magnitudo di 7,7 sulla scala Richter. L’epicentro è stato localizzato vicino alla città di Mandalay, una delle più popolose del paese, con circa 1.300.000 abitanti. La scossa è stata avvertita anche in diverse nazioni limitrofe, tra cui India, Bangladesh, Cina e Thailandia, dove sono giunte segnalazioni di danni, in particolare da Bangkok, distante 1.400 chilometri dall’epicentro.
Dettagli sul terremoto e sull’epicentro
Il terremoto ha avuto un ipocentro situato a circa 17 chilometri di profondità, con epicentro nella nota Sagain Fault. Questa faglia è conosciuta per la sua attività sismica, e l’evento di oggi rappresenta uno dei terremoti più potenti registrati nel Myanmar negli ultimi decenni. La storia sismica della regione include eventi significativi, come quello del 1956, ma il sisma attuale si colloca tra i più violenti degli ultimi 100 anni, accanto a quelli del 1946.
Danni e crolli: immagini sui social media
Sui social media, in particolare su X, si stanno diffondendo rapidamente immagini e video che documentano i danni causati dal terremoto. Tra le strutture colpite c’è l’Ava Bridge di Mandalay, che ha subito un crollo parziale. Al momento non ci sono notizie di veicoli o persone coinvolte nel crollo di questa iconica infrastruttura. Altre immagini mostrano il crollo di parte dei bastioni del Mandalay Palace, un antico palazzo reale. Anche a Bangkok, sono stati segnalati danni, incluso il crollo di un grattacielo in costruzione. L’aeroporto di Mandalay ha riportato danni significativi, come evidenziato dalle immagini condivise su X.
Possibili conseguenze e stime sulle vittime
Le notizie riguardanti le vittime sono ancora in fase di raccolta. Tuttavia, dai video e dalle immagini che circolano sui social, emergono scene di persone ferite estratte dalle macerie e di edifici distrutti. Secondo l’USGS , il terremoto potrebbe avere un impatto devastante sulla popolazione locale. Le stime suggeriscono una probabilità del 35% che il numero di morti possa variare tra 1.000 e 10.000, mentre un ulteriore 29% prevede che le vittime possano addirittura oscillare tra 10.000 e 100.000. Queste stime, sebbene probabilistiche, si basano su dati storici e sull’affidabilità dell’USGS in eventi simili.
Un evento sismico senza precedenti
Il terremoto di oggi si distingue come il più violento degli ultimi anni in Myanmar. La città di Mandalay, pur avendo già vissuto eventi sismici devastanti, come quello del 1839 con magnitudo 8,1 che causò tra 300 e 400 morti, si trova ora ad affrontare una nuova emergenza. La situazione attuale è critica e le autorità sono in allerta per monitorare gli sviluppi e fornire assistenza alle aree colpite.
Aggiornamenti sulle vittime e la situazione attuale
Le prime informazioni sulle vittime iniziano a emergere. Secondo quanto riportato da Nbo, almeno 21 persone avrebbero perso la vita, tra cui 5 bambini a causa del crollo di una scuola nella città di Toungoo Towship e 14 in una moschea. La situazione è in continua evoluzione e si prevede che ulteriori dettagli emergeranno nelle prossime ore. Le immagini che giungono dai luoghi colpiti evidenziano una realtà drammatica, e la comunità internazionale osserva con apprensione gli sviluppi di questa calamità.
🔴Condividi coi tuoi amici!👇