Fireblocks, piattaforma leader nel settore della custodia delle criptovalute, ha annunciato il suo supporto per Soneium, una blockchain di ultima generazione sviluppata da Sony. Questo nuovo layer 2 di Ethereum, presentato a gennaio, rappresenta un’importante novità nel panorama del Web3, destinata a fornire esperienze digitali più immersive e coinvolgenti.
Fireblocks integra Soneium nei suoi servizi di custodia
Fireblocks, noto fornitore di soluzioni blockchain per la custodia delle criptovalute, ha recentemente ufficializzato l’integrazione della blockchain Soneium nei suoi servizi. L’annuncio è stato fatto tramite un post su X, in cui si è messo in evidenza il significativo passo avanti di Fireblocks nel supportare una tecnologia che promette di connettere il Web2 tradizionale con le nuove frontiere del Web3.
Soneium è stata progettata da Sony Block Solutions Labs, una joint venture tra Sony Group Corporation e Startale Group. La nuova blockchain si propone di costruire un’infrastruttura robusta per esperienze digitali innovative, sfruttando le potenzialità del Web3. Ma cosa significa tutto questo in pratica? La partnership con Fireblocks potrebbe rivelarsi cruciale per semplificare l’accesso e l’utilizzo delle criptovalute per chiunque desideri partecipare a questa nuova era digitale.
Il riconoscimento delle capacità di Fireblocks è stato espresso da Soneium, che ha sottolineato l’implementazione della tecnologia MPC per la gestione non custodiale dei portafogli. Questo approccio riduce notevolmente la complessità per gli sviluppatori e offre un elevato livello di sicurezza, grazie a controlli granulari attivi tramite un Policy Engine sempre operativo.
Fireblocks e la crescita dei servizi di custodia
Fireblocks sta rapidamente espandendo la sua presenza nel settore delle criptovalute, sempre più orientata verso istituzioni di grande rilievo. La recente integrazione con Soneium è solo l’ultima di una serie di alleanze strategiche che l’azienda ha stringito nel corso degli anni. Nel giugno 2023, per esempio, Fireblocks ha lanciato un’offerta cloud pensata per il settore bancario globale, intraprendendo collaborazioni con importanti provider come Amazon Web Services, Google Cloud Platform e Alibaba Cloud.
Questa strategia mira a rendere la tecnologia di portafoglio MPC non solo compatibile, ma anche altamente scalabile per tutti i clienti, che siano banche o istituzioni finanziarie. Fireblocks punta a consolidare la propria posizione come fornitore di fiducia per la custodia delle criptovalute, facilitando l’adozione di tali tecnologie da parte di grandi entità.
Non è un caso che nel 2020 Revolut abbia scelto Fireblocks per espandere i suoi servizi nel settore crypto. Questi esempi dimostrano la crescente fiducia nel brand e la sua attitudine a sostenere le necessità di un mercato in rapida evoluzione.
Il lancio di Soneium e il suo impatto
Il lancio ufficiale della blockchain Soneium, avvenuto nel gennaio 2025, rappresenta un traguardo significativo per Sony e per il suo impegno nel settore delle nuove tecnologie. Già testata attraverso una rete di testnet chiamata Soneium Minato nell’agosto 2024, la nuova blockchain ha registrato un notevole aumento di transazioni, attirando l’attenzione di 14 milioni di utenti e generando 47 milioni di transazioni.
Soneium si struttura come un layer 2 di Ethereum, completamente sviluppato utilizzando l’OP Stack, un sistema di strumenti software offerto dalla Optimism Foundation. Con questo framework, Soneium ambisce a rimodellare i rapporti tra i creatori di contenuti e i fan all’interno dell’ecosistema blockchain, offrendo una piattaforma intuitiva e potenzialmente rivoluzionaria.
Con queste basi, Soneium non solo conferma il piano di Sony di essere un attore chiave nel panorama del Web3, ma offre anche l’opportunità di una transizione fluida verso nuove forme di interazione digitale. La sinergia con Fireblocks, che funge da custode sicuro delle criptovalute, potrebbe dunque risultare determinante per il successo e la diffusione della blockchain Soneium.