Gemini, uno degli exchange di criptovalute più noti a livello mondiale, ha recentemente ricevuto un’approvazione preliminare a Malta per una licenza di società d’investimento. Questa decisione rappresenta un passo fondamentale nella strategia di espansione europea della piattaforma ed è destinata a consentire a Gemini di offrire contratti futures e opzioni regolamentati all’interno dell’Unione Europea. A seguire, esploreremo i dettagli di questa iniziativa e il suo impatto sul mercato delle criptovalute.
Espansione dell’offerta di Gemini in Europa
L’approvazione preliminare da parte della Malta Financial Services Authority permetterà a Gemini di adottare due misure importanti. In primo luogo, l’exchange potrà iniziare a offrire contratti futures regolamentati e, in secondo luogo, avrà la possibilità di integrare opzioni regolamentate nel proprio portafoglio di prodotti. Queste novità saranno valide per tutta l’Unione Europea e per lo Spazio Economico Europeo , il tutto sotto il regime normativo offerto dalla direttiva MiFID II .
La scelta di Malta come sede principale per la propria operatività nell’UE è stata strategica. Questo Paese è già combattivo nella regolamentazione delle criptovalute e offre un quadro giuridico favorevole per le aziende che desiderano operare nel settore. Per Gemini, ottenere l’approvazione definitiva non solo allargherà l’offerta di prodotti, ma contribuirà anche a fornire un ambiente più sicuro e protetto per i suoi clienti.
Vantaggi per i trader e per il mercato delle criptovalute
L’approvazione della licenza di società d’investimento è un passo cruciale per Gemini nella propria corsa per consolidare la presenza nel mercato europeo delle criptovalute. Con l’autorizzazione definitiva, l’exchange sarà in grado di proporre contratti futures perpetui a trader avanzati e a investitori istituzionali, ampliando così il potenziale per operazioni più complesse e diversificate.
Gemini, che già si distingue per l’offerta di oltre 90 asset digitali e una piattaforma di trading avanzata chiamata ActiveTrader™, continuerà a espandere la propria gamma di servizi. La creazione di un sistema OTC e eOTC dedicato agli investitori istituzionali rappresenta un ulteriore passo in questa direzione. Tale diversificazione mira a soddisfare la crescente domanda di strumenti di investimento più sofisticati, in particolar modo nel contesto dei mercati crypto.
I prodotti derivati, quali futures e opzioni, offrono agli investitori elementi di stabilità e opportunità di copertura del rischio che non si trovano nelle tradizionali transazioni di trading spot. Questa maggiore varietà potrebbe rappresentare un invito ad investire, soprattutto per i trader più esperti.
Una crescita esponenziale nel mercato dei derivati cripto
L’interesse crescente per i derivati cripto ha portato a una domanda sempre più elevata, soprattutto da parte degli investitori istituzionali. Mark Jennings, Head of Europe di Gemini, ha sottolineato come l’approvazione preliminare della licenza sia un momento cruciale per l’azienda. Infatti, l’interesse per strumenti come futures e opzioni sta raggiungendo livelli senza precedenti, grazie alla maturazione del mercato delle criptovalute.
Ottenere una licenza regolamentata a Malta consente a Gemini di operare in un’ampia area geografica, offrendo servizi a Paesi come Austria, Belgio, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia e Slovenia. Questa espansione allargherà notevolmente l’accesso degli utenti a un ambiente di trading più conforme alle normative europee, migliorando nel contempo la fiducia nei mercati crypto.
L’inserimento di questi prodotti regolamentati non solo arricchisce la proposta di Gemini, ma ricerca anche di dare risposta a esigenze ben definite del settore finanziario. Con l’introduzione di un ecosistema robusto, l’exchange pone le basi per attrarre un numero maggiore di investitori e consolidare la propria posizione nel panorama europeo delle criptovalute.