Rivoluzione nei pagamenti digitali: Revolut e Mercuryo lanciano il servizio Revolut Pay

La collaborazione tra Revolut e Mercuryo semplifica l’acquisto di criptovalute tramite wallet non custodiali, migliorando l’accesso e la sicurezza per gli utenti, anche senza un account Revolut.
Rivoluzione nei pagamenti digitali: Revolut e Mercuryo lanciano il servizio Revolut Pay Rivoluzione nei pagamenti digitali: Revolut e Mercuryo lanciano il servizio Revolut Pay

La nuova collaborazione tra la fintech Revolut e la piattaforma di pagamento Mercuryo rappresenta un passo significativo nell’evoluzione dei metodi di pagamento nel contesto delle criptovalute. Con l’integrazione di Revolut Pay all’interno di wallet non custodiali, gli utenti possono ora acquistare asset digitali in modo semplice e sicuro, senza la necessità di passare attraverso più intermediari. Vediamo in dettaglio come questa partnership possa cambiare il panorama degli scambi digitali.

La collaborazione tra Revolut e Mercuryo

Revolut, nota per le sue innovative soluzioni bancarie, ha da poco avviato una sinergia con Mercuryo, una piattaforma specializzata nei pagamenti criptografici. Questa nuova alleanza consente di integrare il servizio Revolut Pay all’interno di wallet non custodiali come Ledger, MetaMask e Trust Wallet. La novità consente l’acquisto di criptovalute in modo semplificato, mettendo a disposizione degli utenti un metodo efficace per operare sul mercato degli asset digitali.

Grazie al supporto di Mercuryo, il processo di compravendita di criptovalute diventa accessibile anche ai meno esperti. Gli utenti registrati su Revolut possono effettuare transazioni direttamente dai loro wallet non custodiali, utilizzando un processo di autenticazione che include dati biometrici o codici di accesso. Questa funzione elimina le tradizionali barriere di accesso associate alle operazioni di trading, consentendo di gestire il tutto da un’unica interfaccia.

In un’ottica di inclusione, il servizio è accessibile non solo agli utenti di Revolut, ma anche a chi non dispone di un account sulla piattaforma, poiché gli acquirenti possono semplicemente inserire i dati delle loro carte di credito o debito. Attualmente, il servizio è disponibile per i commercianti all’interno dello Spazio Economico Europeo , con l’intenzione futura di espandere la disponibilità a livello globale.

Mercuryo come catalizzatore per l’adozione delle criptovalute

Mercuryo gioca un ruolo cruciale nella partnership con Revolut, offrendo un supporto strategico e facilitando l’accesso a una rete di oltre 200 commercianti. La piattaforma è progettata per semplificare il processo di on-ramp fiat, consentendo agli utenti di effettuare investimenti in criptovalute direttamente attraverso la loro interfaccia di wallet non custodiale.

Specializzata in flussi di capitale agili e sicuri, Mercuryo combina diverse soluzioni di pagamento all’interno di un’unica connessione, rendendo la transazione tra valute fiat e crypto più intuitiva ed efficiente. Tale iniziativa è particolarmente vantaggiosa per i neofiti del settore, poiché offre l’opportunità di acquistare fino a 44 token digitali attraverso il servizio Revolut Pay.

Con oltre cinque anni di esperienza, Mercuryo ha collaborato con vari leader del settore come MetaMask e Ledger, lavorando per semplificare l’accesso ai mercati delle criptovalute. L’azienda riconosce che, per molti utenti alle prime armi, le pratiche di gestione dei wallet possono sembrare intimidatorie. Pertanto, l’integrazione con Revolut è vista come un ulteriore passo verso una fruizione più accessibile delle criptovalute.

Vantaggi della gestione non custodiale delle criptovalute

Uno degli aspetti principali della gestione non custodiale delle criptovalute è il controllo che essa consente agli utenti. Non dovendo fare affidamento su terze parti per la custodia dei propri fondi, gli utenti possono ridurre il rischio di frodi e furti, rendendo il loro investimento più sicuro. Inoltre, la privacy è mantenuta, poiché non è necessario condividere informazioni personali con piattaforme centralizzate.

Questo tipo di gestione consente anche un accesso flessibile e immediato ai fondi, dato che gli utenti possono utilizzare chiavi private per accedere ai propri asset digitali ovunque si trovino. La nuova funzionalità di Revolut Pay si integra perfettamente con questi vantaggi, offrendo la comodità di un processo di verifica dell’identità che non compromette la sicurezza e l’efficienza della gestione delle criptovalute.

È importante però notare che, nonostante l’approccio decentralizzato del servizio, la partnership con una società regolamentata in Europa implica la necessità di conformarsi alle normative europee, come quelle introdotte dal regolamento MiCA. Ciò garantisce un equilibrio tra sicurezza, accessibilità e regole del mercato, fondamentali in un settore in continua evoluzione come quello delle criptovalute.