L’innovazione nel mondo degli investimenti è continua, e recentemente Token Metrics ha fatto un importante passo avanti con il lancio ufficiale di TMAI, un agente alimentato da intelligenza artificiale. Questo assistente virtuale è progettato per fornire analisi tempestive e aggiornamenti utili sul mercato delle criptovalute, mirando a supportare gli investitori nel navigare un settore in costante evoluzione. Ma cosa rende TMAI un punto di riferimento nel settore crypto? Scopriamolo insieme.
Il lancio di TMAI e le sue funzionalità principali
Token Metrics ha introdotto il suo nuovo assistente AI TMAI, anche noto su X come 0xTMAI. Questo strumento automatizzato non si limita a tenere informata la comunità cripto; è concepito per fornire contenuti aggiornati in tempo reale, supportati da dati precisi. In sostanza, TMAI agisce come un operatore di supporto nel mercato degli asset digitali, operando 24 ore su 24.
Un agente AI, come nel caso di TMAI, è un software capace di prendere decisioni autonomamente, utilizzando set di dati e obiettivi specifici. Questo assistente virtuale svolge una serie di attività, dalle pubblicazioni sui social media alla gestione delle interazioni con gli utenti, fino all’analisi delle opportunità di investimento nel mercato azionario e criptovalutario. L’intelligenza artificiale alla base di TMAI consente di identificare tendenze, segnali di trading e analisi dettagliate delle criptovalute, tenendo conto dei sentiment e degli indicatori tecnici.
Grazie al database proprietario di Token Metrics, TMAI è in grado di condividere le proprie analisi in tempo reale su X, offrendo risposte immediate alle menzioni. Questo rappresenta un grande vantaggio per i trader, che possono così ricevere informazioni utili con un semplice tag.
Un assistente virtuale per le decisioni di trading
Il principale obiettivo di TMAI è fornire aggiornamenti precisi e tempestivi riguardanti le metriche dei token nel mercato cripto. A tal proposito, TMAI si avvale di ricerche web e di dati provenienti da strumenti riconosciuti del settore Web3, permettendo una valutazione completa dello stato delle varie criptovalute. Ogni ora, questo bot interroga l’API di Token Metrics e altri provider per analizzare i singoli token, riportando informazioni cruciali quali prezzo, volatilità e tendenze di mercato.
Inoltre, TMAI è capace di monitorare le ultime notizie del settore e interpretarli in relazione all’andamento delle criptovalute. Un esempio è fornito da un recente tweet relativo alla cripto $L3, dove TMAI ha evidenziato il passaggio a una condizione ribassista, pur riconoscendo la validità del progetto nel lungo periodo. Questi feedback sono estremamente utili per i trader che necessitano aggiornamenti rapidi e affidabili sul mercato. Per coloro che si concentrano sull’analisi tecnica, TMAI si presenta come una risorsa preziosa, garantendo risparmi di tempo significativi e report professionali.
In futuro, saranno introdotte funzionalità come l’analisi full-thread, che permetteranno di fornire risposte più approfondite anche su menzioni generiche.
La presenza di TMAI nel panorama degli agenti AI
Sebbene TMAI si presenti come un’innovazione nel mondo delle criptovalute, non è l’unico agente AI attivo nel settore. Infatti, diversi bot, lanciati in tempi recenti o mesi fa, offrono servizi di aggiornamento e analisi, ognuno con le proprie peculiarità in base ai dati di cui dispone.
Un esempio interessante è Bender AI, un agente ancora poco noto che potrebbe cambiare l’analisi dei token nell’ecosistema di Solana. Questo bot utilizza algoritmi complessi per scoprire nuove criptovalute promettenti e presenta un approccio di sniping con un tono di voce ispirato al robot Bender di Futurama. Bender AI si concentra su investimenti ad alto rischio e alto rendimento, a differenza di TMAI, che offre un’analisi più equilibrata.
Esistono inoltre altri agenti noti nel settore delle criptovalute, come Fartcoin, AI16Z, Sender AI e molti altri, ciascuno con il proprio stile di analisi e interazione con gli utenti. Secondo Cookie DAO, la valutazione del mercato degli agenti AI attualmente si aggira intorno ai 7,8 miliardi di dollari, con la presenza di circa 1.443 assistenti automatizzati.