Nell’ultima puntata di È sempre mezzogiorno, il noto chef Daniele Persegani ha fatto il suo ritorno in trasmissione con una ricetta che ha catturato l’attenzione di tutti: i biscotti al burro di arachidi. Sebbene la sua assenza iniziale fosse dovuta a un impegno lavorativo a Roma, il suo entusiasmo e la sua creatività in cucina non sono passati inosservati. Questi biscotti, dal sapore avvolgente e dalla consistenza perfetta, sono un dolce ideale per ogni occasione, perfetti da gustare con una tazza di tè o caffè.
L’ingrediente protagonista: il burro di arachidi
Il burro di arachidi è l’elemento centrale della ricetta proposta da Persegani. Questo ingrediente, molto amato negli Stati Uniti, sta guadagnando popolarità anche nelle cucine italiane. La ricetta del cuoco emiliano prevede due varianti: una classica, che include farina e lievito, e una più semplice, adatta a chi cerca un dolce senza glutine. La versatilità del burro di arachidi permette di esplorare diverse consistenze e sapori, rendendo ogni morso un’esperienza unica.
Nella versione classica, il burro di arachidi si combina con farina, zucchero di canna, uova e lievito, creando un impasto ricco e goloso. Per chi preferisce una preparazione più rapida e leggera, la variante senza farina offre un’alternativa altrettanto deliziosa, utilizzando solo burro di arachidi, zucchero di canna, un uovo e arachidi salate.
Preparazione della versione classica
Per realizzare i biscotti al burro di arachidi nella loro versione classica, è necessario iniziare mescolando il burro di arachidi con le uova e lo zucchero di canna. Utilizzare una planetaria con la foglia o delle fruste elettriche è fondamentale per ottenere un composto omogeneo e cremoso. Successivamente, si incorpora la farina setacciata insieme al lievito, lavorando fino a ottenere un impasto compatto.
A questo punto, l’impasto può essere suddiviso in tre parti. La prima parte viene arricchita con gocce di cioccolato, per un tocco dolce e fondente. La seconda parte include pistacchi salati, che aggiungono una nota croccante e contrastano perfettamente con il dolce del burro di arachidi. La terza parte rimane semplice, per chi desidera assaporare il gusto puro dell’ingrediente principale. Ogni porzione viene modellata in salsicciotti, avvolti nella pellicola e messi in frigorifero per rassodare. Questo passaggio è cruciale per garantire biscotti dalla forma regolare e dalla consistenza ideale. Una volta freddi, i rotoli vengono tagliati a fette spesse, schiacciate leggermente e disposte sulla teglia prima di essere cotte.
La variante senza farina: semplicità e gusto
Per chi cerca una preparazione più veloce e con meno ingredienti, Daniele Persegani propone una variante senza farina. In questa versione, il burro di arachidi viene mescolato direttamente con zucchero di canna e un uovo intero. Aggiungere arachidi salate tritate grossolanamente arricchisce ulteriormente l’impasto, conferendo una consistenza croccante. Le palline di impasto vengono disposte sulla teglia e su ciascuna di esse viene posizionato un quadratino di cioccolato, che si scioglierà durante la cottura, creando un cuore morbido e goloso.
Questa ricetta è perfetta per chi desidera un dolce senza glutine, senza compromettere il sapore. La combinazione di ingredienti permette di esplorare diverse varianti, lasciando spazio alla creatività. Il burro di arachidi, con il suo sapore intenso e la sua consistenza cremosa, si presta a numerose personalizzazioni, rendendo ogni biscotto unico.
Un dolce per ogni occasione
I biscotti al burro di arachidi di Daniele Persegani rappresentano un’ottima scelta per chi desidera concedersi un momento di dolcezza. Che si opti per la versione classica o per quella senza farina, il risultato finale è sempre lo stesso: biscotti profumati, friabili e dal gusto avvolgente. Perfetti per una pausa pomeridiana o per accompagnare un caffè, questi dolci sono una vera coccola da gustare in qualsiasi momento della giornata.
🔴Condividi coi tuoi amici!👇