Un momento di alta gastronomia ha contraddistinto la serata tenutasi presso Highgrove House, residenza privata di Re Carlo III d’Inghilterra. Questo evento ha avuto come cuore pulsante la celebrazione del nostalgico e duraturo legame tra Regno Unito e Italia, riflesso nell’amore comune per il cibo di qualità. Personalità del mondo dello spettacolo e della diplomazia si sono riunite per rendere omaggio alla cucina italiana, un tema sempre attuale e apprezzato che ha attraversato i secoli.
Un parterre di ospiti illustri
La serata ha visto la partecipazione di un elenco impressionante di guest di spicco. Tra questi, l’attrice premio Oscar Helen Mirren, la celebre coppia David e Victoria Beckham, il cantautore Rod Stewart, e l’attrice Sienna Miller. Non sono mancati i rappresentanti diplomatici, come l’Ambasciatore italiano nel Regno Unito, Inigo Lambertini, e il suo omologo britannico a Roma, Lord Edward Liewell. La presenza di queste figure pubbliche ha conferito all’evento un’aria di prestigio e riconoscimento, sottolineando quanto la cultura culinaria appartenga sia all’Italia sia al Regno Unito.
Una collaborazione gastronomica con Stanley Tucci
Lo chef Francesco Mazzei ha avuto il sostegno di Stanley Tucci, noto attore statunitense di origine italiana e appassionato del cibo made in Italy, per la creazione del menu della serata. “Per celebrare l’amicizia tra i due Paesi – ha dichiarato Mazzei – abbiamo progettato un menu praticamente realizzato con ingredienti britannici”. Mazzei ha evidenziato l’alta qualità dei prodotti locali, rimarcando che solo l’olio extravergine di oliva e i vini sono stati importati dall’Italia. Questo approccio ha permesso di mostrare le potenzialità enogastronomiche del Regno Unito, abbinando il meglio dei due mondi in un evento di classe.
I vini: protagonisti della serata
Un ruolo di spicco è stato riservato al vino, con particolare attenzione alla cantina piemontese La Scolca. Il Gavi dei Gavi Black Label 2023 ha accompagnato ben due dei piatti principali presentati durante la cena di gala. Chiara Soldati, CEO della cantina e Cavaliere del Lavoro, ha espresso il suo orgoglio nel rappresentare l’Italia in un contesto così significativo. “È un onore far parte di questo evento,” ha dichiarato, “il lavoro di chef Mazzei ha creato un ponte enogastronomico tra le due culture, ponendo l’accento sull’importanza della tradizione culinaria italiana“. Al termine della serata, sono stati serviti il pregiato Barbaresco Gaja 2021 e il Recioto della Valpolicella Classico Zenato, completando un’esperienza culinaria di altissimo livello.
Un’occasione che riconosce il Made in Italy
Questo gala non è stato solo un incontro tra amici e celebrità, ma anche un’importante vetrina per il Made in Italy, simbolo di qualità e autenticità. Proprio in un momento in cui il legame tra Italia e Regno Unito sta vivendo sfide varie, eventi come questo rafforzano il dialogo culturale e gastronomico tra i due Paesi. La serata ha messo in risalto come la passione per la buona cucina possa fungere da collante, promuovendo una conoscenza reciproca e un’affermazione della cultura culinaria, con effetti sicuramente positivi per entrambe le nazioni.