La merenda in ufficio: un’abitudine italiana che coinvolge il 93% dei lavoratori

La merenda in ufficio sta diventando una pratica diffusa tra gli italiani, con il 90% dei lavoratori che la consuma per socializzare e ricaricare energia durante la giornata.
La merenda in ufficio: un'abitudine italiana che coinvolge il 93% dei lavoratori La merenda in ufficio: un'abitudine italiana che coinvolge il 93% dei lavoratori

È evidente quanto il tema della merenda in ufficio stia guadagnando attenzione in Italia, dove ben nove italiani su dieci hanno adottato questa pratica quotidiana. Un’indagine recente, condotta da Unione Italiana Food in collaborazione con AstraRicerche, ha portato alla luce le abitudini alimentari di un campione rappresentativo di adulti lavoratori, dai 18 ai 65 anni. Lo studio intitolato “Gli italiani e la merenda in ufficio” mette in risalto non solo quanto sia diffusa l’abitudine di fare merenda, ma anche le modalità con cui questa viene vissuta dai dipendenti.

Modalità di consumo della merenda fra colleghi e solitari

La ricerca rivela che il 43% degli impiegati durante la giornata lavorativa condivide il momento della merenda con i propri colleghi. Un’abitudine che rafforza i legami sociali e allevia lo stress accumulato. Tuttavia, un numero anch’esso significativo, pari al 44%, vive la merenda in modo solitario, spesso a causa dei ritmi frenetici lavorativi che non permettono una pausa più lunga. Gli esperti hanno analizzato il valore che gli italiani attribuiscono a questo piccolo momento, sottolineando che per il 60% di loro rappresenta un vero e proprio rifugio dallo stress quotidiano. La merenda diventa così un rituale per “staccare la spina” e trovare un momento di rigenerazione anche in giornate particolarmente impegnative.

La merenda come momento nutrizionale importante

Non solo un momento di svago, la merenda acquista anche un significato nutrizionale importante. Infatti, il 34% degli intervistati ha dichiarato che il loro spuntino serve a “ricaricare le pile” prima di affrontare il resto della giornata. Questa abitudine si rivela dunque fondamentale non solo per il benessere psicologico, ma anche per ottenere i giusti apporti energetici. Gli analisti fanno notare che una merenda ben bilanciata può contribuire a migliorare la concentrazione e la produttività, rendendo questo gesto quotidiano ancora più rilevante nell’ambito della vita lavorativa.

I cibi e le bevande più amati durante la merenda

Dalla ricerca emerge anche un quadro interessante riguardo ai prodotti più consumati durante la merenda. La frutta occupa il primo posto con un 52%, seguita da crackers e merendine . Un certo rilievo è dato anche ai biscotti e allo yogurt, rispettivamente con il 42% e il 34% di preferenze tra gli intervistati. Tra le varie scelte, si notano anche panini salati, dolci fatti in casa e pizze, ma questi occupano posizioni più arretrate nella classifica. Riguardo alle bevande, l’acqua si conferma come la più amata, con il 52%, seguita da caffè e cappuccino . Infusi e succhi di frutta completano l’elenco, rendendo le bevande un complemento essenziale alla merenda per molti lavoratori.

Come gli italiani si procurano la merenda

In termini di acquisto e preparazione, il 57% degli italiani porta la merenda da casa, acquistandola durante la spesa quotidiana al supermercato. Alcuni si rivolgono anche a punti vendita più vicini all’ufficio: il 14% compra la merenda in un supermercato sotto l’ufficio, mentre un altro 14% ricorre ai distributori automatici presenti in azienda. Anche i piccoli negozi di alimentari rivestono una certa importanza, attirando il 13% degli intervistati. Questo quadro mostra come la merenda in ufficio non sia solo un’esperienza individuale, ma anche un momento di convivialità che attraversa le diverse modalità di approvvigionamento alimentare.

Il tema della merenda continua a rivelarsi un elemento di coesione e benessere tra i lavoratori italiani, che si impegnano non solo a soddisfare la fame, ma anche a rendere la giornata lavorativa più piacevole e nutriente.