Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per la nuova edizione del Premio Letterario “Città di Castello”, un’iniziativa di respiro internazionale che mira a valorizzare la scrittura e la lettura, nonché a promuovere diversi aspetti sociali attuali, dall’integrazione culturale alla sensibilizzazione su temi di rilevanza sociale. Organizzato dall’Associazione Culturale “Tracciati Virtuali”, il premio rappresenta un’importante opportunità per gli scrittori di tutte le età e sarà presentato oggi presso la Società Dante Alighieri a Roma, un partner emblematico di questa manifestazione.
Dettagli sul concorso e scadenze
In questa edizione 2025, il bando comprende tre categorie principali: Narrativa, Saggistica e Poesia. Il testo del bando sarà distribuito in 100 mila copie in librerie, biblioteche e fiere del settore, oltre ad essere accessibile anche in formato digitale. La chiusura delle iscrizioni è fissata per il 30 giugno. Accanto a queste sezioni principali, ci sono anche varie sezioni speciali che rendono il Premio ancora più interessante.
Una delle sezioni più significative è “Mondi e Culture sulle sponde del Mediterraneo“, che si propone di promuovere il dialogo culturale e politico fra l’Italia e le nazioni che circondano il Mediterraneo. Un’altra sezione, “Riprendiamoci il futuro“, si rivolge a studenti delle scuole superiori e università, cercando di affrontare problemi sociali come il bullismo e l’emarginazione. Infine, “Destinazione Altrove – La scrittura come esplorazione di mondi senza tempo” rappresenta un’iniziativa unica nel panorama letterario, dedicata agli autori recluse e ai reclusi, volta a dare voce a esperienze e pensieri di chi vive la privazione della libertà e a facilitare il loro reinserimento sociale.
La giuria e la cerimonia di premiazione
Gli elaborati inviati, che dovranno essere inediti, saranno giudicati da una giuria di esperti presieduta da Alessandro Masi, presidente della Società Dante Alighieri. La giuria include figure di spicco come giornalisti, docenti universitari e scrittori, tra cui Osvaldo Bevilacqua, Paolo Conti, Emanuela Mascherini e molti altri. La cerimonia di premiazione si svolgerà il 25 ottobre presso il Teatro comunale degli Illuminati, e sarà preceduta da un festival della letteratura che offrirà eventi culturali e reading letterali.
I premi saranno assegnati ai primi tre classificati di ciascuna categoria. I vincitori delle prime due posizioni avranno l’opportunità di pubblicare la propria opera con la casa editrice LuoghiInteriori, mentre il terzo classificato di ogni sezione sarà omaggiato con un’opera di un artista italiano.
Un riconoscimento per tutti
Alessandro Masi ha sottolineato l’importanza del premio nel promuovere scrittori e poeti emergenti, nonché l’economia e la cultura di Città di Castello. Ha evidenziato che il digitale offre nuove possibilità di espansione e collaborazione, rendendo il concorso più accessibile anche a livello internazionale in futuro.
Antonio Vella, presidente dell’Associazione Culturale “Tracciati Virtuali”, ha aggiunto che il premio non si limita alla letteratura, ma si focalizza anche su importanti tematiche sociali. Questo approccio ambizioso mira a costruire un ponte tra le esperienze passate del premio e le nuove sfide che il contesto contemporaneo presenta. La manifestazione, dunque, non solo celebra la creatività, ma si impegna attivamente a rispondere a necessità sociali e culturali.