Si svolgeranno il 25 e 26 febbraio 2025 nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma le audizioni delle dieci città che aspirano a diventare Capitale italiana della Cultura per il 2027. Questo evento, di grande rilevanza culturale, offre un’importante piattaforma per le città finaliste, le quali presenteranno i loro progetti e le visioni strategiche a una giuria di esperti. L’annuncio della città vincitrice sarà effettuato entro il 28 marzo 2025.
Dettagli sulle audizioni pubbliche
Le audizioni rappresentano un momento cruciale nel percorso di selezione per il titolo. Durante questi incontri, ogni città avrà la possibilità di esporre in modo dettagliato il proprio progetto culturale, evidenziando le iniziative pensate per promuovere il patrimonio culturale locale e stimolare lo sviluppo di attività innovative. La Giuria, composta da esperti del settore, valuterà i progetti presentati in base a criteri di fattibilità, creatività e impatto potenziale, per individuare la proposta che risponde meglio agli obiettivi di valorizzazione culturale delineati.
Le città candidate saranno in grado di esprimere non solo il loro valore storico e artistico, ma anche come intendono trasformare la cultura in un motore di crescita. Il titolo di Capitale italiana della Cultura, oltre a rappresentare un riconoscimento prestigioso, offre anche un sostegno economico di un milione di euro, destinato a finanziare le iniziative contenute nel dossier di candidatura.
Il calendario delle presentazioni
Il programma delle audizioni è diviso in due giornate. Martedì 25 febbraio 2025, le città presenteranno i propri progetti seguendo il seguente orario:
- 9:00 – 10:00: Alberobello, con il dossier “Pietramadre”
- 10:15 – 11:15: Aliano, con il dossier “Terra dell’altrove”
- 11:30 – 12:30: Brindisi, con il dossier “Navigare il futuro”
- 14:00 – 15:00: Gallipoli, con il dossier “La bella tra terra e mare”
- 15:15 – 16:15: La Spezia, con il dossier “Una cultura come il mare”
Mercoledì 26 febbraio, sarà invece la volta delle seguenti città:
- 9:00 – 10:00: Pompei, con il dossier “Pompei Continuum”
- 10:15 – 11:15: Pordenone, con il dossier “Pordenone 2027. Città che sorprende”
- 11:30 – 12:30: Reggio Calabria, con il dossier “Cuore del Mediterraneo”
- 14:00 – 15:00: Sant’Andrea di Conza, con il dossier “Incontro tempo”
- 15:15 – 16:15: Savona, con il dossier “Nuove rotte per la cultura”
Trasmissione in diretta streaming
Per garantire la massima accessibilità, le sessioni di audizione saranno trasmesse in diretta streaming attraverso il canale YouTube del Ministero della Cultura. Gli appassionati di cultura e gli interessati possono seguire le presentazioni collegandosi ai link forniti per ciascuna giornata. Queste audizioni rappresentano non solo una vetrina per le realtà culturali delle città finaliste ma anche un’importante occasione di partecipazione e interazione con il pubblico.
L’iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura, continua a sottolineare l’importanza di investire nella cultura per lo sviluppo delle comunità locali, contribuendo a creare un’Italia sempre più ricca di idee e creatività.