La città di Bari è stata scelta come sede della cerimonia di premiazione dell’European Press Prize Award 2025, un riconoscimento di importanza internazionale che celebra l’eccellenza nel giornalismo. Questo evento, programmato per il 28 maggio, si inserisce in un contesto annuale di riconoscimento delle migliori opere nel campo della stampa europea. Bari, capitale pugliese, è ora in prima linea per sottolineare il suo ruolo cruciale nell’arena europea e mediterranea, sia dal punto di vista culturale che sociale.
Un evento di rilevanza internazionale a Bari
La cerimonia di premiazione si terrà presso il prestigioso Teatro Kursaal Santalucia e vedrà la partecipazione di oltre cento professionisti del giornalismo indipendente, provenienti non solo dall’Italia ma anche da vari paesi europei. Questo è un momento importante per il capoluogo pugliese, che si appresta a diventare un punto di riferimento per il giornalismo contemporaneo in Europa. La scelta di Bari è stata motivata dalla sua posizione strategica e dal suo patrimonio culturale, che la rendono un palcoscenico ideale per un evento di tale portata.
Organizzato in collaborazione con Cime, l’European Press Prize si propone di rafforzare i legami tra la rete europea di giornalisti e le comunità locali. Jennifer Athanasiou-Prins, direttrice esecutiva dell’European Press Prize, ha sottolineato come questa collaborazione rappresenti una possibilità unica di creare connessioni significative tra i giornalisti. Al contempo, Cime si impegna a valorizzare il giornalismo indipendente, e questo riconoscimento a Bari è testimonianza di tale dedizione.
Il significato dell’evento per il giornalismo
La cerimonia di premiazione dell’European Press Prize 2025 non è solo una celebrazione, ma un momento di riflessione sui valori del giornalismo indipendente. Vito Cramarossa, direttore di Cime, ha evidenziato l’importanza di questo evento per rafforzare la visibilità del giornalismo di qualità e per mettere in luce i principi fondamentali che devono sempre guidare il settore. Il sindaco di Bari, Vito Leccese, ha espresso la sua soddisfazione per l’evento, affermando che la città si prepara ad accogliere con entusiasmo una manifestazione che porta con sé un’eredità di eccellenza giornalistica, dopo aver già celebrato premi in capitali come Amsterdam, Londra e Berlino.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha dichiarato quanto sia cruciale affrontare il periodo attuale, caratterizzato da una disistima crescente nei confronti dei media. Secondo Emiliano, invita ad affrontare il tema della disinformazione e delle fake news. L’opportunità di accogliere una comunità di giornalisti indipendenti rappresenta, quindi, un momento unico di scambio e dialogo, al fine di ristabilire la fiducia nei media e nelle istituzioni.
L’importanza della scelta di Bari
Scegliere Bari come sede per il premio europeo è un riconoscimento significativo per la città e la regione. Questo evento pone l’accento sul ruolo di Bari nel panorama europeo, evidenziando le sue potenzialità culturali e sociali. La presenza di giornalisti provenienti da tutto il continente offre un’ottima occasione per scambiare idee e pratiche giornalistiche, contribuendo a una maggiore coesione tra le diverse realtà europee.
Con questo evento, Bari si posiziona come un hub di eccellenza per il giornalismo, dimostrando che anche realtà locali possono diventare protagoniste in discussioni di rilevanza internazionale. Il 28 maggio non sarà solo una data da segnare sul calendario, ma un momento cruciale per il futuro del giornalismo in Puglia e oltre.