A Napoli, i celebri musicisti Massimo Quarta , Enrico Dindo e Pietro De Maria si riuniscono per rendere omaggio al grande compositore Maurice Ravel. Il concerto si terrà giovedì 13 febbraio alle 20.30 presso il Teatro Sannazaro, grazie alla stagione musicale promossa dall’Associazione Alessandro Scarlatti guidata da Oreste de Divitiis. I tre virtuosi, noti a livello internazionale per il loro talento straordinario, offriranno una serata di straordinaria musica in celebrazione del 150° anniversario dalla nascita di Ravel, nato il 7 marzo 1875 a Ciboure, Francia.
Il programma del concerto: un viaggio tra le opere di Ravel
La serata consacrata a Ravel prevede l’esecuzione di tre delle sue opere più significative. Si inizierà con la “Sonata per violino e violoncello, op. 73”, proseguendo con “Gaspard de la Nuit, per pianoforte, op. 55” e si concluderà con il “Trio in la minore per violino, violoncello e pianoforte, op. 67”. Queste composizioni, scritte in momenti distinti del percorso artistico di Ravel, rappresentano un’ampia gamma delle sue innovazioni musicali.
Il “Trio in la minore”, composto nel 1914, porta con sé un’intensa espressività e un’unione di stili mai vista prima. Al contrario, “Gaspard de la Nuit” del 1908 si caratterizza per il suo virtuosismo e le sue atmosfere rarefatte, mentre la sonata per violino e violoncello, completata nel 1922, segna un momento di svolta nella carriera di Ravel, introducendolo in un linguaggio musicale più diretto e melodico. Quest’ultima è dedicata alla memoria di Claude Debussy, un omaggio che illustra l’ammirazione che Ravel nutriva nei confronti del suo compagno di pensiero musicale.
Le parole del direttore artistico sull’evento
Tommaso Rossi, direttore artistico dell’Associazione Scarlatti, ha sottolineato l’importanza di questo concerto, affermando che si tratta di un evento molto atteso. Questo concerto si inserisce in un contesto più ampio di celebrazioni dedicate a Ravel, che coinvolgono anche altre nazioni europee. La sua musica, caratterizzata da una perizia compositiva fine e da una sorprendente capacità di sintesi tra diversi generi, continua a suscitare interesse e ammirazione anche a distanza di anni.
A Napoli, l’interpretazione di questo trio di solisti promette di trasportare il pubblico nella dimensione fantastica dell’immaginario musicale raveliano, fatto di improvvisi slanci e di atmosfere sottili. L’incontro con queste opere offre un’opportunità unica di esplorare la ricca tessitura sonora e il forte impatto emotivo della musica di Ravel.
Ravel: un compositore dalla portata straordinaria
Maurice Ravel è ricordato non solo come un compositore innovativo, ma anche come un artista capace di fondere vari stili e tecniche musicali. La sua opera ha segnato un’importante transizione nel panorama musicale del XX secolo, rendendolo uno dei giganti della musica classica. La sua ricerca maniacale di perfezione e l’uso di combinazioni strumentali innovative hanno influenzato generazioni di musicisti.
In questo concerto di Napoli, non solo si celebra la musica di Ravel, ma si propongono anche riflessioni sulla sua vita e il suo impatto culturale. Il repertorio scelto porta alla luce la ricchezza e la varietà del suo genio creativo, permettendo ai presenti di immergersi completamente nell’universo musicale raveliano.
La serata successiva si preannuncia come un’esperienza indimenticabile, in cui il talento dei tre artisti offrirà una visione autentica dell’eredità musicale di Maurice Ravel.