Completati i lavori di accesso all’area archeologica di Tharros: una nuova vita per San Giovanni di Sinis

Il comune di Cabras completa i lavori di riqualificazione dell’area archeologica di Tharros, migliorando l’accesso e la fruibilità per i visitatori attraverso interventi sostenibili e funzionali.
Completati i lavori di accesso all'area archeologica di Tharros: una nuova vita per San Giovanni di Sinis Completati i lavori di accesso all'area archeologica di Tharros: una nuova vita per San Giovanni di Sinis

I lavori per migliorare l’accesso all’area archeologica di Tharros a San Giovanni di Sinis, borgata marina del comune di Cabras, sono finalmente stati ultimati. L’area, che già da giugno scorso era aperta al pubblico, ha visto una serie di interventi mirati non solo a valorizzare il sito storico, ma anche a rendere l’itinerario più fruibile e sostenibile per i visitatori.

Interventi e finalità del progetto

L’opera di riqualificazione è stata accompagnata dalla piantumazione delle essenze mediterranee nell’aiuola che divide la via pedonale dalla carreggiata riservata ai veicoli. Il sindaco di Cabras, Andrea Abis, ha evidenziato l’importanza di questi lavori, che abbracciano diverse problematiche e obiettivi: “Ogni passo che stiamo compiendo qui a San Giovanni di Sinis mira ad accrescere l’attrattiva di un luogo che è di grande rilevanza sia turistica che culturale”. L’integrazione di elementi verdi riveste un ruolo cruciale, non solo per l’estetica, ma anche nell’ottica della sostenibilità e della sicurezza ambientale, dando così un messaggio forte alla comunità e ai turisti in visita.

Il sindaco ha inoltre sottolineato che il progetto non è concluso, ma fa parte di una serie di interventi più ampi che interessano l’intera area. La riqualificazione stradale include l’uso di asfalto ecologico a base vegetale, pensato per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la staticità del suolo. Questo approccio mira a interrompere il ciclo di erosione idrogeologica già in atto nel territorio.

Un accesso sicuro e funzionale

L’implementazione della separazione tra corsie per pedoni e veicoli ha rappresentato una mossa chiave per garantire sicurezza ai visitatori. Il progetto prevede inoltre la realizzazione di rubinetti per l’erogazione di acqua potabile, posizionati durante la stagione estiva per rendere l’esperienza dei turisti più confortevole. Questi rubinetti permettono a chi visita l’area archeologica di rimanere idratato durante le passeggiate, mentre sono state anche costruite scale in legno per accedere facilmente alla spiaggia limitrofa.

L’assessore ai Lavori pubblici, Enrico Giordano, ha aggiunto che il percorso lungo la penisola del Sinis è stato studiato per ottimizzare l’accesso ai luoghi di interesse, come il Capo San Marco. Questo non solo facilita il flusso di turisti ma comunica anche un’idea di accoglienza e cura del territorio.

Illumina la tua passeggiata notturna

Un altro aspetto significativo del progetto è l’installazione di un impianto di illuminazione lungo tutta la passeggiata, che rende fruibile l’area anche nelle ore serali. Questo intervento non solo migliora la sicurezza dei visitatori, ma offre anche un’opportunità in più per scoprire le bellezze naturali e storiche della zona in un’atmosfera suggestiva. San Giovanni di Sinis si prefigura quindi come una delle mete turistiche più affascinanti della Sardegna, combinando storia, natura e comodità per tutti coloro che desiderano scoprire questo angolo di paradiso.

Con i lavori ultimati, il comune di Cabras dimostra di puntare su un turismo sostenibile e attento, pronto a integrare le esigenze dei visitatori con la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale locale.