Dieci anni di Le voci dei libri: un viaggio nella cultura bolognese

La rassegna “Le voci dei libri” festeggia il decimo anniversario a Bologna, con eventi che coinvolgono autori di spicco e nuove proposte culturali, tra cui podcast e graphic novel.
Dieci anni di Le voci dei libri: un viaggio nella cultura bolognese Dieci anni di Le voci dei libri: un viaggio nella cultura bolognese

L’evento dedicato alla lettura e agli scrittori, Le voci dei libri, festeggia quest’anno il decimo anniversario e continua a coinvolgere un numero crescente di appassionati. Dal suo esordio nel 2015, con la presentazione del romanzo ‘Anno Zero‘ di Umberto Eco, la manifestazione ha visto la partecipazione di molteplici autori e relatori, creando un’importante rete culturale a Bologna. Scopriamo insieme i dettagli di questa rassegna e le novità in programma.

La storia della rassegna e i suoi protagonisti

Dal 14 febbraio 2015, giorno della presentazione del romanzo di Eco, Le voci dei libri ha registrato un’importante crescita nel panorama culturale bolognese, con 95 eventi tenuti nell’ultima edizione. Questa iniziativa, ideata da Romano Montroni, è sostenuta da Coop Alleanza 3.0 in collaborazione con il settore biblioteche del Comune di Bologna e Librerie.coop. La rassegna ha visto nella sua breve storia la partecipazione di autori di spicco come Dacia Maraini e Antonio Scurati e continuerà ad attrarre nomi illustri nei prossimi appuntamenti.

Questo mese, sono già in programma nove incontri che promettono di arricchire l’offerta culturale della città. Tra gli eventi significativi si distingue la presentazione del libro ‘Il mondo sulle spalle. Una storia famigliare e politica‘ di Giulio Napolitano, che avrà luogo il 14 febbraio nella storica sala Stabat Mater dell’Archiginnasio. L’incontro vedrà la presenza di figure politiche di rilievo, come l’ex presidente della Camera, Pier Ferdinando Casini, e il presidente dell’Emilia-Romagna, Michele De Pascale.

Rinnovamento e nuove proposte culturali

Con l’intento di rendere l’offerta culturale sempre più diversificata e stimolante, il presidente di Coop Alleanza 3.0, Domenico Livio Trombone, ha sottolineato l’importanza di investire nella cultura, evidenziando come questo approccio si traduca in un ritorno positivo per la comunità. La direttrice del settore Biblioteche e Welfare del Comune ha annunciato che la collaborazione con Coop si evolverà ulteriormente, ampliando la programmazione verso nuovi contenuti e generi, promettendo una serie di eventi che spaziano dalla narrativa tradizionale alle graphic novel e ai podcast.

Mario Calabresi, direttore di Chora Media e Will Media, ha evidenziato come i podcast rappresentino una forma innovativa di racconto, capace di arricchire il panorama culturale bolognese favorendo nuovi modi di fruizione delle storie. Queste aggiunte conferiscono alla rassegna una modernità che si allinea con le tendenze contemporanee e le preferenze del pubblico giovane.

Il valore della cultura e il suo impatto sociale

La rassegna Le voci dei libri non si limita a essere un semplice evento di presentazione di libri, ma si configura come un autentico strumento di crescita personale e collettiva. Cecilia Bavera, Responsabile Direzione Regionale Emilia Est – Romagna di BPER, ha ribadito l’importanza dei valori trasmessi dalla letteratura e dalla scrittura, considerati fondamentali per promuovere un ambiente di libertà di espressione e di sviluppo culturale.

L’iniziativa, infatti, trae ispirazione dai “Sabati dell’Archiginnasio“, un ciclo di incontri di grande successo voluto negli anni ’60 da Renato Zangheri, e rappresenta un punto di riferimento nella vita culturale della città. Attraverso incontri e dibattiti, Le voci dei libri mira a riaccendere l’interesse per la lettura e a coinvolgere attivamente la comunità nella discussione di tematiche attuali, rendendo la cultura accessibile e dinamica.

Con un programma ricco di eventi e la partecipazione di prestigiosi autori, Le voci dei libri continua a confermarsi un’importante manifestazione culturale, capace di attrarre e unire lettori, scrittori e appassionati di arte e cultura a Bologna.