Un tredicenne di Amelia, in Umbria, sta facendo parlare di sé per la sua straordinaria passione per la scienza. Gabriele Ciancuto, un ragazzo dotato di una curiosità vivace, ha saputo attrarre l’attenzione di molti coetanei, rendendo accessibili argomenti complessi come l’astronomia e la fisica. Grazie ai suoi libri, tra cui il best seller “Il sistema solare“, che ha scalato le classifiche di vendita su Amazon, e “La fisica per i piccoli“, dedicati ai lettori dai 6 ai 10 anni, Gabriele ha dimostrato che la scienza può essere divertente e coinvolgente. Recentemente, ha ricevuto un’importante onorificenza dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, riconoscendo il suo impegno nella divulgazione scientifica.
Un giovane talento che fa la differenza
Gabriele Ciancuto non è solo un giovane scrittore, ma anche un esempio di come la passione possa trasformarsi in un’opportunità per ispirare gli altri. La sua dedizione alla scienza e il desiderio di condividere le proprie conoscenze lo hanno portato a scrivere libri che non solo educano, ma intrattengono i lettori più giovani. “Il sistema solare” e “La fisica per i piccoli” sono opere che affrontano temi scientifici in modo semplice e accessibile, rendendo la scienza un argomento affascinante per i bambini. La sua capacità di comunicare concetti complessi in un linguaggio chiaro è ciò che ha reso i suoi libri così popolari.
La sua emozione nel ricevere il titolo di “alfiere della Repubblica” è stata palpabile, ma Gabriele ha mantenuto la sua umiltà, tornando subito a giocare dopo la cerimonia. I suoi genitori, Simona Cannone e il padre, hanno espresso la loro sorpresa e gioia per il riconoscimento ricevuto dal loro figlio. “Non ce l’aspettavamo, la notizia ci ha colti di sorpresa”, ha dichiarato Simona, evidenziando l’orgoglio che provano per i successi di Gabriele.
La storia di un ragazzo resiliente
La vita di Gabriele non è stata priva di sfide. Durante la pandemia di Covid-19, ha affrontato momenti difficili, inclusi attacchi di panico che lo hanno portato a chiudersi in casa. Tuttavia, invece di lasciarsi sopraffare, ha trovato conforto nella sua passione per l’astronomia, trascorrendo ore a guardare video su YouTube. Questo periodo di isolamento ha rappresentato un punto di svolta per lui: “Voglio scrivere un libro”, ha dichiarato un giorno, dando inizio a un’avventura che lo ha portato a diventare un autore.
Simona Cannone ha sottolineato l’importanza del supporto psicologico che Gabriele ha ricevuto, il quale lo ha aiutato a superare le sue paure. Oggi, Gabriele è un ragazzo sereno e motivato, pronto a continuare il suo percorso di crescita personale e professionale.
La magia della divulgazione scientifica
Il successo dei libri di Gabriele non è solo frutto del suo talento, ma anche della sua capacità di utilizzare un linguaggio semplice per spiegare concetti scientifici. Nel suo secondo libro, ha saputo collegare le leggi fisiche a giochi quotidiani, come il calcio, rendendo la scienza parte della vita di tutti i giorni. Questa strategia ha permesso ai lettori più giovani di comprendere meglio le nozioni scientifiche, stimolando la loro curiosità e interesse.
Quando gli viene chiesto quale sia il suo sogno per il futuro, Gabriele non ha dubbi: desidera diventare un ingegnere aerospaziale. Questo obiettivo riflette la sua passione per l’astronomia e la scienza, e rappresenta un ulteriore passo nel suo straordinario viaggio. Con il suo talento e la sua determinazione, Gabriele Ciancuto è destinato a lasciare un segno nel mondo della scienza e della divulgazione.
🔴Condividi coi tuoi amici!👇