La Fondazione Fs Italiane ha avviato una serie di giornate di apertura ad ingresso libero, dal nome open day, per permettere a tutti di scoprire la bellezza di alcuni storici ambienti ferroviari. Questi eventi, che si svolgeranno da Torino a Messina, offrono l’opportunità di ammirare affreschi, sculture, e arredi originali che raccontano la storia del trasporto e del viaggiare in diverse epoche.
La prima tappa a Firenze Santa Maria Novella
Il primo appuntamento di questa iniziativa avrà luogo alla stazione di Firenze Santa Maria Novella. I visitatori potranno accedere alla Palazzina Reale sabato 15 e domenica 16 febbraio, dalle 10 alle 18. Durante queste giornate, esperti guide accompagneranno i partecipanti attraverso la storia e l’architettura del prestigioso edificio. La Palazzina, realizzata per accogliere il sovrano e la sua corte durante le visite a Firenze, offre una testimonianza importante del passato.
Costruita tra il 1934 e il 1935, la Palazzina Reale fu inaugurata il 30 ottobre 1935 in presenza del Re Vittorio Emanuele III. Questo edificio non è solo un’opera di architettura, ma anche un simbolo della storia italiana. Con il suo raffinato design, rappresenta un esempio di architettura razionalista, tipica del periodo.
Caratteristiche architettoniche dell’edificio
Il Salone delle Cerimonie è senza dubbio il cuore della Palazzina Reale. Esso si distingue per le sue pareti rivestite in lastre di marmo, la pavimentazione realizzata con doghe in legno di noce e rovere, e l’illuminazione ottenuta attraverso l’uso di pregiati vetri di Murano. Ogni elemento di design è stato pensato per conferire un senso di maestosità e sfarzo all’ambiente.
La Fondazione Fs sottolinea come gli spazi ampi e i lussuosi arredi, uniti a dipinti e sculture di grande valore, conferiscano alla struttura un’atmosfera degna di un museo. A tal fine, la Fondazione ha assunto il compito di preservare e gestionare questo patrimonio architettonico, affinché possa essere accessibile non solo ai turisti, ma anche ai cittadini interessati alla cultura e alla storia locale.
L’importanza delle Sale storiche nella nuova strategia di valorizzazione
Luigi Cantamessa, direttore generale della Fondazione e amministratore delegato di Treni Turistici Italiani , ha evidenziato l’importanza del progetto. Dopo il lavoro di recupero e valorizzazione dei treni storici e delle linee ferroviarie turistiche, l’attenzione della Fondazione si sposta ora sulle Sale storiche. Questi spazi non sono solo un tesoro artistico, ma anche un’opportunità per creare esperienze che arricchiscano sia lo spirito che l’intelletto dei visitatori.
L’intento della Fondazione Fs è chiaro: non si tratta solo di mostrare l’architettura ma di metterla al servizio della comunità. Attraverso eventi culturali, mostre e attività ricreative, si mira a far vivere a tutti l’arte e la storia custodita in questi luoghi. Questi open day rappresentano quindi un’ottima occasione per esplorare bellezze spesso trascurate, rendendo la cultura più accessibile e coinvolgente per tutti.