Sei studenti dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia , accompagnati dal programmatore musicale della radio universitaria Cube Radio, si preparano a vivere un’esperienza formativa immersiva a Sanremo, in occasione del 75° Festival della Canzone Italiana. Durante questa manifestazione, gli studenti parteciperanno a un progetto di digital reporting che offre loro l’opportunità di approfondire le proprie competenze nel campo della comunicazione e dell’informazione.
Le novità della 75° edizione del Festival
Quest’anno il Festival della Canzone Italiana si arricchisce di importanti innovazioni, in particolare con l’introduzione dell’intelligenza artificiale per l’analisi di testi e social media. Questa tecnologia sarà utilizzata per effettuare analisi retrospettive e predittive, contribuendo a una maggiore comprensione delle dinamiche sociali e culturali legate all’evento. Un’altra novità significativa è il lancio del “Kindness and respect award”, un riconoscimento speciale assegnato da Cube Radio a chi dimostrerà particolare attenzione alle relazioni umane nel contesto del Festival. Questo premio intende promuovere un’atmosfera di rispetto e cortesia tra partecipanti, artisti e pubblico.
Collaborazioni e produzioni accessibili
Il team dello Iusve avrà un ruolo fondamentale durante il Festival, collaborando con Rai Pubblica Utilità per la creazione di contenuti “accessibili”. Questi clip verranno trasmessi sia nella programmazione quotidiana in streaming su RaiPlay e RaiPlaySound, sia in diretta su Rai Radio Tutta Italiana. Quest’anno, le collaborazioni si espandono ulteriormente grazie all’ingresso di nuove partnership con Avvenire, Telenova Milano e Radio Gemini. Queste alleanze mirano a promuovere una comunicazione etica e inclusiva, elevando il messaggio del Festival oltre la mera competizione musicale.
Cube Radio, oltre agli altri premi in palio, assegnerà il premio “Ethical Champion” per riconoscere l’impegno di chi utilizzerà i social media in modo responsabile ed etico, rafforzando l’importanza di un uso consapevole di queste piattaforme durante manifestazioni di rilevanza nazionale.
L’importanza di un processo formativo inclusivo
Don Nicola Giacopini, direttore dello Iusve, ha sottolineato come questa esperienza offra agli studenti uno stimolo professionale sfidante, ma anche un’opportunità preziosa per servire la comunità. La creazione di contenuti accessibili è un modo per garantire che le persone con disabilità possano partecipare all’atmosfera e ai valori del Festival attraverso contributi mirati. Questo approccio indica un passo importante verso l’inclusione, dimostrando che la creatività e la sensibilità sociale possono unirsi per servire una causa comune e ampliare la fruibilità della cultura musicale per tutti.
L’assegnazione di premi come il “Kindness and respect award” e il riconoscimento per l’uso etico dei social media rappresentano un chiaro segnale in direzione di una maggiore responsabilità sociale all’interno dell’industria musicale. Questre iniziative sono indicative di un cambiamento positivo, incoraggiando tutti i partecipanti a ripensare il loro approccio alle relazioni e alla comunicazione nel contesto di eventi di grande impatto come il Festival di Sanremo.