Nel mese di gennaio 2025, le vendite di libri in Italia pongono “Tatà” di Valérie Perrin al primo posto della classifica generale. Questo successo rappresenta il continuo apprezzamento del pubblico nei confronti dell’autrice, che conquista anche la vetta della narrativa straniera. Al secondo posto troviamo “Il Dio dei nostri padri” di Aldo Cazzullo, un’opera che domina la categoria della saggistica più divulgativa e accademica. La classifica viene completata da “Spera“, l’autobiografia di Papa Francesco, che si piazza al terzo posto, sia nella classifica generale che in quella dei saggi.
Libri più letti della narrativa
Valérie Perrin continua a brillare nelle librerie italiane con “Tatà“. Questo romanzo straordinario ha catturato l’attenzione dei lettori non solo per la sua trama avvincente, ma anche per la forza dei personaggi e la profondità dei temi affrontati. La sua abilità di narrare emozioni complesse ha fatto sì che il libro rimanesse al top delle vendite, suscitando dibattiti e discussioni tra i lettori.
Al secondo posto, “Il Dio dei nostri padri” di Aldo Cazzullo offre una riflessione approfondita sulle origini e i valori della nostra cultura. Con il suo stile incisivo e coinvolgente, Cazzullo riesce a connettere le generazioni di oggi con quelle passate, creando un dialogo tra passato e presente. Questo libro ha trovato una sua audience tra coloro che desiderano esplorare le radici della nostra società.
La terza posizione è occupata da “Spera“, che rappresenta un’importante testimonianza della vita di Papa Francesco. L’autobiografia non solo narra la sua esperienza personale, ma anche la sua visione del mondo e i valori che lo guidano. I lettori sono stati affascinati dalle storie che il Papa condivide, rendendolo uno dei libri più richiesti del mese.
Le altre posizioni della classifica
La quarta posizione è dominata da “Onyx storm“, il terzo capitolo della saga Fourth Wing di Rebecca Yarros. Questo libro ha attirato l’attenzione per la sua trama avventurosa e l’intensità dei conflitti tra i personaggi. Yarros ha saputo costruire un mondo narrativo che coinvolge e affascina i lettori, rendendo impossibile distaccarsi dalla storia.
In quinta posizione troviamo “Onesto” di Francesco Vidotto. Un romanzo che narra la decisione dell’autore di abbandonare la sua carriera nel mondo del business per dedicarsi alla scrittura e alla montagna. Questo libro non solo rispecchia la passione di Vidotto, ma è anche una fonte di ispirazione per chi desidera seguire le proprie aspirazioni.
Al sesto posto, “Il canto dei cuori ribelli” di Thrity Umrigar offre una narrazione che esplora tematiche di identità e appartenenza, mentre “Elogio dell’ignoranza e dell’errore” di Gianrico Carofiglio è settimo, presentando una riflessione interessante sui limiti della conoscenza.
Un notevole pennello d’attenzione si posa sulla “Vegetariana” di Han Kang, un libro che ha guadagnato popolarità balzando dalla ventesima all’ottava posizione, vincendo il premio Nobel per la letteratura nel 2024. La sua tematica complessa e la narrazione unica continuano a far discutere i lettori.
La top ten e le novità
La nona posizione è occupata da “Miss Bee e il principe dell’inverno” di Alessia Gazzola, un titolo che segna l’inizio di una nuova serie, mentre “La casa dei silenzi” di Donato Carrisi conclude la top ten. Quest’ultimo, pur avendo chiuso il 2024 al terzo posto, dimostra la resilienza dell’interesse nei suoi confronti da parte dei lettori.
Da sottolineare anche il ritorno di “M. Il figlio del secolo” di Antonio Scurati, che, pur avendo occupato posizioni elevate in passato, si colloca ora all’undicesimo posto nella classifica. Il libro, primo volume di una quadrilogia dedicata a Benito Mussolini, continua a suscitare l’interesse di un pubblico vasto e curioso.
Fumetti e manga in vetta
Spostandosi sulla classifica dei fumetti, Pera Toons conquista il settore con ben sette titoli che si affermano nella top 10. In particolare, “One Piece” di Eiichiro Oda si colloca in seconda posizione, così come “Jujutsu Kaisen. Sorcery Fight” di Gege Akutami è quarto, mentre “Dandadan” di Yukinobu Tatsu conquista l’ottava.
A rendere il tutto ancora più vario, l’Associazione Italiana Editori diffonde ogni mese una lista dei 100 libri più letti, fornendo un’ottima opportunità per tenere sempre aggiornati i lettori sui trend di mercato e le preferenze del pubblico.