La recente donazione di una vasta collezione di dischi in vinile, che comprende circa 25.000 pezzi, arricchisce l’offerta culturale della Biblioteca Salaborsa di Bologna. Questo nuovo spazio per l’ascolto si inserisce nel contesto della città, riconosciuta come Città Creativa della Musica dall’UNESCO. La Sala Ascolto Vinili offrirà un’esperienza immersiva per tutti gli appassionati della musica, dai fan del rock al jazz, fino alle colonne sonore e all’opera lirica.
L’importanza della donazione
Nel 2022, la famiglia Santonastaso ha donato al Comune di Bologna una collezione impressionante di dischi in vinile. Una scelta che segna non solo un gesto affettuoso da parte della famiglia, ma anche un contributo significativo alla vita culturale della città. Questi vinili, comprendendo formati come 78, 33 e 45 giri, rappresentano una finestra su diverse epoche musicali e stili. La donazione è stata eseguita con l’intento di rendere disponibile al pubblico una parte della storia della musica, attraverso un patrimonio prezioso.
La sala ascolto vinili: un concept unico
La nuova Sala Ascolto Vinili si distingue come una delle prime iniziative italiane in una biblioteca pubblica a promuovere l’ascolto di dischi in vinile. Gli utenti possono accedere alla sala per godere di una selezione di dischi, al momento limitata ai 33 giri, poiché l’intero archivio è ancora in fase di catalogazione. Questo spazio dedicato riesce a coniugare la passione per la musica con il desiderio di creare un’atmosfera intima e accogliente, dove ogni visitatore potrà immergersi nel suono autentico dei vinili.
L’eredità di Carlo Santonastaso
La collezione di dischi apparteneva a Carlo Santonastaso, un appassionato di musica e fratello minore di Mario e Pippo, noti per il loro lavoro nel mondo dello spettacolo. Andrea Santonastaso, nipote di Carlo, ha raccontato il suo amore per la musica, evidenziando come Carlo fosse solito invitare amici a casa per condividere la sua passione. La collezione è il risultato di anni di ricerche nei mercatini e include anche pezzi curiosi, segno di un’ampia curiosità musicale che Carlo ha sempre avuto.
Un evento speciale di apertura
La Sala Ascolto Vinili sarà inaugurata il 14 febbraio alle 18, con un evento che coinvolgerà il pubblico in un intervento performativo di Andrea e Pippo Santonastaso, dedicato alla memoria di Carlo. Questo momento di celebrazione coincide con l’apertura dello spazio, dove gli amanti della musica potranno accedere a una qualità sonora superiore, grazie all’installazione di un impianto Hi-Fi di alto livello e a un trattamento acustico progettato per garantire un’esperienza di ascolto ottimale.
Accessibilità e fruibilità
La Sala Ascolto Vinili è pensata per essere un ambiente accogliente e fruibile per tutti. Le prenotazioni sono aperte a studiosi, musicisti, e semplici curiosi che desiderano scoprire la magia del vinile in un contesto unico. Qui, ogni disco è un’esperienza da vivere, priva dell’uso di cuffie, per apprezzare la musica in un contesto comunitario, dove il suono può essere condiviso e assaporato in tutta la sua autenticità.