Un nuovo progetto della Camera di Commercio di Roma è pronto a mettere in luce il saper fare della capitale italiana attraverso “RoMani d’Autore“, una serie di video podcast che raccontano le storie delle piccole e piccolissime imprese romane. A partire dal 13 febbraio 2025, ogni giovedì, gli ascoltatori e gli spettatori potranno scoprire l’anima della città attraverso le voci e i racconti di coloro che, con passione e dedizione, danno vita a mestieri che rappresentano un patrimonio culturale e artigianale unico.
Un’immersione nelle storie romane
“RoMani d’Autore” si presenta come un’esperienza sensoriale, in grado di immergere il pubblico nel tessuto vivo di Roma. Ogni episodio, sia in formato audio che video, è progettato per raccontare le storie di maestri artigiani e delle loro creazioni, esprimendo il legame profondo tra le mani che lavorano e l’anima della città. L’iniziativa cerca di emozionare e coinvolgere tutte le generazioni, fungendo da ponte tra coloro che conservano le tradizioni e chi le scopre per la prima volta. Attraverso storie di dedizione e ingegno, il progetto mira a far emergere l’identità culturale di Roma, mettendo in risalto quei dettagli che spesso sfuggono nella frenesia della vita urbana.
Scoprire Roma oltre le icone turistiche
Questo progetto va oltre l’idea tradizionale di turismo, invitando i romani e i visitatori a guardare la città con occhi nuovi. “RoMani d’Autore” propone un itinerario che si allontana dalle celebri attrazioni turistiche per immergersi nel quotidiano della capitale, scoprendo luoghi nascosti e tradizioni che si intrecciano con la vita di tutti i giorni. L’obiettivo è quello di far emergere un turismo più autentico che valorizzi le pratiche artigianali e le piccole realtà produttive, rinvigorendo il legame emotivo con il territorio.
L’importanza dell’artigianato per Roma
Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma, ha sottolineato l’importanza delle piccole imprese nel panorama economico e culturale della città. “Tra le migliaia di piccole e piccolissime imprese del nostro tessuto produttivo, c’è un patrimonio di manualità e saperi non sempre conosciuto adeguatamente”, ha dichiarato. Questo patrimonio rappresenta una ricchezza inestimabile e un tratto distintivo di Roma, che merita di essere sostenuto e tutelato. Con questi primi venti episodi, la Camera di Commercio intende far conoscere al grande pubblico le professioni e le storie di artigiani che, giorno dopo giorno, contribuiscono alla valorizzazione della città.
Il progetto non si ferma qui, in quanto sono previsti ulteriori episodi che approfondiranno sempre di più la conoscenza delle tradizioni artigianali romane, puntando a rendere “RoMani d’Autore” una vera e propria narrazione nel tempo della ricchezza culturale della capitale.
Con questa iniziativa, Roma si prepara a raccontare la sua storia fatta di passione e creatività, restituendo visibilità e dignità ai mestieri che continuano a caratterizzare il panorama urbano e a dare vita a una comunità intricata e vibrante.