La canzone “Con te partirò” di Andrea Bocelli si conferma come il brano più amato a livello globale, seguito da altri classici come “Nel blu dipinto di blu” di Domenico Modugno e “Azzurro” di Adriano Celentano. Questi risultati emergono dalla recente indagine online effettuata dalla Società Dante Alighieri in collaborazione con Fabio Caon, focalizzata sulle ‘Canzoni ambasciatrici d’Italia‘. Questa fase iniziale è stata completata il 10 febbraio, proprio alla vigilia del Festival di Sanremo.
La top ten delle canzoni italiane più amate
L’indagine ha delineato la Top Ten delle canzoni italiane più popolari nel mondo. Oltre ai primi tre posti, la classifica continua con “L’italiano” di Toto Cutugno in quarta posizione, seguita dalla versione originale di “Con te partirò” interpretata da Luciano Pavarotti. La lista prosegue poi con “Felicità” di Romina e Albano, “Un’estate italiana” cantata da Gianna Nannini, “La solitudine” di Laura Pausini, “O sole mio” e, infine, “Sarà perché ti amo” dei Ricchi e Poveri, che chiude la top ten. Questo ampio successo mostra come la musica italiana riesca a toccare corde affettive in diverse culture.
Il ruolo di Sanremo e la diffusione della musica italiana
L’indagine evidenzia anche l’importante ruolo del Festival di Sanremo come piattaforma di lancio per molte canzoni italiane nel panorama internazionale. Tra i brani di successo emersi dall’evento spiccano “Grande amore” de Il Volo, “Soldi” e “Tuta gold” di Mahmood e “Zitti e buoni” dei Maneskin. Non solo, ma diversi artisti italiani sono stati in grado di espandere il loro raggio d’azione anche grazie a remix e a comparizioni in serie televisive. Queste interazioni creano un ponte tra la musica popolare italiana e un pubblico sempre più vasto.
Nuove promesse e brani emergenti
L’indagine ha anche messo in evidenza alcuni dei brani più celebri di artisti consolidati come Eros Ramazzotti, con classici come “Cose della vita” e “Adesso tu“, nonché nuove voci come Annalisa con “Sinceramente” e Tananai con “Mon amour“. Anche i The Kolors, con il loro pezzo “Italodisco“, si sono affacciati nella classifica, segnalando la continua evoluzione della musica italiana contemporanea e l’emergere di talenti freschi. È chiaro che la diversità nel panorama musicale italiano è ampia e sempre più ricca.
Il progetto “Canzoni ambasciatrici d’Italia”
L’iniziativa “Canzoni ambasciatrici d’Italia“, giunta alla sua seconda edizione, si rivolge a insegnanti e studenti di italiano nel mondo. Attraverso un questionario, l’obiettivo è di raccogliere informazioni sulle canzoni più ascoltate, sia all’interno delle aule, sia nella vita quotidiana. Per questa fase, sono stati raccolti dati da 190 docenti provenienti da 42 Paesi. Siccome le risposte sono state numerose, il termine per completare l’indagine è stato esteso al 15 marzo 2025, con l’intento di approfondire il panorama musicale e le preferenze linguistiche legate alla musica italiana.
Risultati e condivisione dei dati
Alla termine del progetto, le canzoni classificate come le più amate e interessanti dal punto di vista linguistico saranno condivise in formato didattizzato con i docenti. I risultati dell’indagine, oltre a essere disponibili sul sito della Società Dante Alighieri, saranno condivisi anche attraverso i canali social e la pagina Instagram di Fabio Caon. Tra i paesi partecipanti figurano nazioni come Camerun, Bulgaria, Cina, Emirati Arabi Uniti, India e Perù, dimostrando una crescente richiesta e interesse verso la musica italiana a livello globale.
La musica continua a dimostrarsi un efficace strumento di connessione culturale, ma è evidente che i cantautori meritano maggiore attenzione e rappresentanza in questo contesto così ampio.