La Diocesi di Sulmona-Valva si impegna attivamente nel sostegno delle famiglie e nella tutela dei minori, proponendo nuove iniziative formative. In particolare, l’Ufficio di Pastorale Familiare, insieme al Servizio Diocesano Tutela Minori e adulti vulnerabili, ha pianificato tre incontri dedicati alla genitorialità, incentrati sull’educazione dell’intelligenza emotiva. Will inoltre essere offerto un servizio di baby-sitting per facilitare la partecipazione dei genitori a queste iniziative, dimostrando una particolare attenzione alle loro esigenze.
L’impegno della diocesi verso la famiglia
Monsignor Fusco, vescovo della Diocesi, ha espresso il suo apprezzamento per questa iniziativa sottolineando l’importanza di offrire un supporto concreto alle famiglie. La sua affermazione evidenzia come l’obiettivo primario sia quello di aiutare i genitori ad affrontare le sfide educative moderne. Secondo il vescovo, l’educazione all’intelligenza emotiva è fondamentale per lo sviluppo di individui capaci di stabilire relazioni sane e significative.
Questo approccio vuole fornire ai genitori strumenti pratici per migliorare la gestione delle dinamiche familiari, creando un contesto in cui i bambini possano prosperare ed imparare a gestire le proprie emozioni. Gli incontri si struttureranno in due parti: una dedicata all’accompagnamento spirituale e all’approfondimento biblico, gestita da don Fabio D’Alfonso, e una teorico-pratica con attività laboratoriali di gruppo, a cura dei relatori e del Servizio Tutela Minori.
Dettagli sui prossimi incontri
Gli incontri saranno ospitati presso il Centro Pastorale nell’Auditorium “San Panfilo” di Sulmona, da febbraio ad aprile 2025, con una ripetizione a Castel Di Sangro prevista da settembre a dicembre 2025. Questa programmazione riflette l’impegno della Diocesi nel favorire un ambiente di apprendimento che incoraggi e sostenga i genitori, affrontando insieme le difficoltà del ruolo genitoriale.
La referente per la Tutela dei Minori, Lucia Colalancia, ha inoltre messo in evidenza il valore della collaborazione tra gli Uffici Pastorali. Tale sinergia permette di offrire un sostegno integrato, affrontando in modo più completo le sfide legate alla genitorialità. La sua convinzione è che un approccio collegiale possa generare risultati concreti, contribuendo a creare un ambiente più accogliente e favorevole per le famiglie.
Formazione e sensibilizzazione degli operatori
Oltre alle iniziative rivolte ai genitori, il Servizio Diocesano Tutela Minori è attivamente impegnato nella formazione degli operatori pastorali. Recentemente, si è svolto un incontro presso la casa dei Padri Maristi a Pratola Peligna, coinvolgendo le Foranie di Corfinio e Popoli. Durante questo incontro, sono state presentate le missioni del Servizio e le migliori pratiche da adottare per garantire la tutela dei minori in ambito ecclesiastico.
Il confronto tra gli operatori e i sacerdoti ha permesso di discutere su come le comunità possano diventare sempre più sensibili e attente alle necessità dei più giovani. Le linee guida illustrate sono fondamentali per sensibilizzare e informare le figure che hanno un ruolo attivo nella vita parrocchiale e nelle dinamiche familiari.
La Diocesi di Sulmona-Valva, quindi, si dimostra proattiva nella promozione di iniziative a favore della famiglia e della tutela dei minori, rinforzando il suo impegno nel supporto delle famiglie, nella formazione degli operatori e nella diffusione di competenze nella gestione delle emozioni.