Dal 12 al 17 febbraio, Alessandria d’Egitto ospiterà la nave scuola Amerigo Vespucci, simbolo della Marina Militare italiana e ambasciatore del Made in Italy nel mondo. Questa sosta non rappresenta solo un momento significativo per la nave, ma segna anche una tappa importante nel tour del veliero attraverso il Mare Nostrum, una tradizione che si ripete per la seconda volta in 93 anni. La visita riflette l’impegno dell’Italia nel promuovere relazioni culturali e commerciali con il paese nordafricano.
Un’iniziativa voluta dal Ministero della Difesa
La visita dell’Amerigo Vespucci è parte del progetto ‘Tour Mediterraneo di Nave Amerigo Vespucci e Villaggio IN Italia‘, ideato dal ministro della Difesa, Guido Crosetto. Questo ambizioso programma vede la partecipazione di 12 ministeri, con la Presidenza del Consiglio dei Ministri che supporta attivamente l’evento. La realizzazione del progetto è curata da Difesa Servizi S.p.A. e promette di offrire un’ampia gamma di attività che uniscono cultura, storia e gastronomia.
Il 13 febbraio, il collegamento speciale con il Festival di Sanremo, trasmesso dalla Rai, esemplifica l’importanza mediatica della visita. Il conduttore Carlo Conti ha già annunciato dettagli sulla copertura dell’evento, assicurando un’ulteriore visibilità internazionale all’iniziativa della nave.
Accoglienza e ospiti illustri a bordo della nave
L’Amerigo Vespucci sarà accolto dall’ambasciatore d’Italia in Egitto, Michele Quaroni. Durante la sosta ad Alessandria, saranno presenti anche il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, e il ministro della Cultura, Alessandro Giuli. La presenza di queste figure istituzionali enfatizza il valore diplomatico e culturale della visita, riportando in primo piano i legami storici tra Italia ed Egitto.
L’evento ‘Il Vespucci incontra l’Egitto’
Il 15 febbraio, un evento di grande rilevanza è in programma: ‘Il Vespucci incontra l’Egitto’, un incontro culturale e gastronomico. L’iniziativa è organizzata dal Ministero dell’Agricoltura, in collaborazione con l’ambasciata d’Italia e altre istituzioni italiane. A partire dalle 17:30, la manifestazione prevede letture di opere di Giuseppe Ungaretti e Tommaso Marinetti, interpretate dall’attore italiano Davide Rondoni e dall’attrice egiziana Fatma Adel. La serata si arricchirà con esibizioni musicali della soprano Fiorenza Mercatali, del tenore Paolo Mascari e della soprano egiziana Gala El Hadidi, tutti accompagnati al pianoforte dal maestro Francesco De Poli.
L’evento non ha solo un valore artistico, ma punta anche a coinvolgere i giovani: 250 studenti dell’Istituto “Don Bosco” di Alessandria d’Egitto, frequentato da Ungaretti da bambino, saranno presenti e contribuiranno con la loro energia.
Gastronomia e riconoscimenti nella serata finale
Nel pomeriggio del 15 febbraio, la manifestazione darà ampio spazio alle specialità gastronomiche italiane, con una degustazione di gelato prodotto in collaborazione con i mercati contadini dell’italiana Filiera Italia. L’incontro si concluderà con una cena a bordo della nave, durante la quale verranno consegnati i riconoscimenti agli ambasciatori della Qualità Italiana nel Mondo. Questo momento celebrerà l’importanza della cucina italiana e la sua candidatura come patrimonio immateriale dell’umanità UNESCO, un connubio di cultura, arte culinaria e pratica enogastronomica pensato per lasciare un’impronta durevole nei cuori dei partecipanti.
La visita dell’Amerigo Vespucci non è solo un evento, ma un fiume di iniziative che richiama l’attenzione sulla ricchezza culturale e storica di entrambe le nazioni.