L’università per stranieri di Perugia celebra un secolo di cultura e accoglienza: l’evento della cerimonia d’inaugurazione

L’Università per Stranieri di Perugia celebra il centesimo anno accademico con una cerimonia dedicata al multiculturalismo, all’accoglienza e alla promozione della cultura italiana nel mondo.
L'università per stranieri di Perugia celebra un secolo di cultura e accoglienza: l'evento della cerimonia d'inaugurazione L'università per stranieri di Perugia celebra un secolo di cultura e accoglienza: l'evento della cerimonia d'inaugurazione

L’Università per Stranieri di Perugia ha festeggiato il centesimo anno accademico con una cerimonia carica di significato e diretta attenzione nei confronti del multiculturalismo e dell’accoglienza. Questo prestigioso Ateneo si è sempre distinto per il suo impegno nella promozione della lingua e della cultura italiana nel mondo, un ruolo che oggi risulta più rilevante che mai, specialmente in un periodo in cui le interazioni internazionali si intensificano e diversificano.

L’intervento del Rettore Valerio De Cesaris

Durante la cerimonia, il Rettore Valerio De Cesaris ha espresso con vigore l’importanza di un ambiente accogliente per gli studenti internazionali. “In questa Università nessuno è straniero” ha dichiarato, evidenziando come l’Ateneo rappresenti un luogo di incontro e crescita culturale, rispettando le differenze tra le varie nazionalità. Ha sottolineato che gli studenti provenienti da altre nazioni costituiscono una fonte di ricchezza per l’Italia, un aspetto spesso trascurato. Per questo, ha esortato a garantire un migliore supporto a questi studenti, suggerendo misure come l’abbassamento dei costi per l’accesso al servizio sanitario nazionale e un processo meno restrittivo per l’ottenimento dei visti.

Il momento solenne dell’inaugurazione

La cerimonia è iniziata con la suggestiva esecuzione dell’Inno nazionale italiano da parte dell’orchestra del liceo classico e musicale Annibale Mariotti. L’atmosfera celebrativa è stata accentuata dalla proiezione di un video celebrativo, realizzato da Rai Umbria, che ha ripercorso i cento anni di storia dell’Ateneo. Nell’Aula Magna di Palazzo Gallenga, dopo i saluti di rito, il Rettore ha potuto ascoltare gli interventi degli studenti e del personale tecnico-amministrativo, tra cui la presidente del Collegio dei rappresentanti degli studenti, Alice Aguiari, e Tiziana Daiani, rappresentante del personale.

Il messaggio di riconoscimento del Presidente Sergio Mattarella

Un momento di particolare rilevanza si è avuto con l’intervento del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il Rettore De Cesaris ha colto l’occasione per sottolineare l’onore della presenza del Presidente, definendo il suo intervento un significativo riconoscimento per l’istituzione, la quale da un secolo si dedica alla promozione della cultura italiana. De Cesaris ha messo in evidenza il ruolo fondamentale dell’Università nel contesto della diplomazia culturale, non solo per la città di Perugia ma anche per gli studenti di tutto il mondo.

Le testimonianze degli studenti internazionali

Al termine dei discorsi ufficiali, è stata data voce a quattro studenti internazionali provenienti da Colombia, Camerun, Cina e Kenya. Ognuno di loro ha condiviso una breve testimonianza, portando la propria esperienza personale e sottolineando l’importanza della diversità culturale all’interno dell’università. Queste storie hanno rappresentato un perfetto esempio di come l’Università per Stranieri di Perugia sia un punto di riferimento per la formazione di una nuova generazione di cittadini globali.

La cerimonia d’inaugurazione del centesimo anno dell’Università per Stranieri di Perugia si concretizza, quindi, non solo come un momento celebrativo, ma anche come un chiaro messaggio di inclusione e apertura che continua a caratterizzare l’operato di questa storica istituzione.