Settimana ricca di eventi culturali e mostre artistiche in diverse città italiane. Dai capolavori di Edvard Munch a Felice Casorati, fino alla Collezione Farnese, gli amanti dell’arte hanno tanto da scoprire. Ecco una panoramica delle mostre più interessanti in corso.
Munch. Il grido interiore a Roma
A partire dall’11 febbraio e fino al 2 giugno, Palazzo Bonaparte ospita la mostra “Munch. Il grido interiore“. Questa esposizione monografica presenta un viaggio nell’universo di Edvard Munch, uno dei più celebri artisti del XIX secolo. Composta da circa 100 opere provenienti dal Munch Museum di Oslo, la rassegna include alcune delle sue litografie più iconiche, tra cui una versione de “L’Urlo” del 1895. Curata da Patricia G. Berman, la mostra esplora non solo il percorso artistico di Munch, ma anche le esperienze personali che hanno influenzato la sua produzione. Attraverso dipinti e opere grafiche, il visitatore può immergersi nell’intensa emotività e nei temi esistenziali che caratterizzano il lavoro del maestro norvegese.
Realtà epica di Ivan Marchuk a Roma
Dal 11 al 24 febbraio al Palazzo della Cancelleria, si tiene “Realtà epica“, una mostra personale dedicata a Ivan Marchuk, riconosciuto artista ucraino che si presenta per la prima volta in Italia. La rassegna, con circa 60 opere, propone il suo stile distintivo chiamato “plentanismo“, che combina colori e luci in un affascinante gioco visivo. Le opere esposte spaziano da ritratti emotivi a paesaggi evocativi, fino a composizioni surreali che invitano il pubblico a riflessioni profonde. Questa mostra rappresenta un’opportunità unica per scoprire la ricchezza e la varietà del talento di Marchuk.
I Farnese nella Roma del Cinquecento ai Musei Capitolini
Un’altra esposizione da non perdere è quella dedicata alla Collezione Farnese, in programma ai Musei Capitolini dall’11 febbraio fino al 18 maggio. Con più di 100 opere in mostra, tra cui dipinti, sculture antiche e bozzetti, l’esposizione racconta la storia di questo collezionismo erudito nato sotto il pontificato di Paolo III. A cura di Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, la mostra illustra gli interventi urbanistici del Papa, come la riqualificazione di Piazza del Campidoglio, affidata al genio di Michelangelo. Un’occasione per comprendere meglio la storia artistica di Roma e la sua evoluzione nel Cinquecento.
La grande retrospettiva di Felice Casorati a Milano
Dal 15 febbraio al 29 giugno, Palazzo Reale di Milano dedica una retrospettiva a Felice Casorati, con l’obiettivo di esplorare il legame tra l’artista e la città che lo ha visto attivo. Curata da Giorgina Bertolino, Fernando Mazzocca e Francesco Poli, la mostra presenta oltre 100 opere tra dipinti, sculture e opere grafiche, molte delle quali sono frutto della sua collaborazione con il Teatro alla Scala. L’esposizione offre una visione completa del percorso artistico di Casorati, partendo dai suoi inizi nei primi anni del Novecento fino agli anni Cinquanta, permettendo ai visitatori di immergersi in un’epoca ricca di fermento culturale e innovazione artistica.
Agata on the road ad Aci Castello
Ad Aci Castello, dal 9 febbraio al 30 marzo, Fon Art Gallery ospita la quinta edizione di “Agata on the road“. Questa mostra celebra la figura di Santa Agata, Patrona della città, attraverso un linguaggio artistico contemporaneo. La rassegna è suddivisa in quattro sezioni e presenta una serie di opere realizzate in diverse tecniche, offrendo una reinterpretazione originale del culto e della tradizione di Sant’Agata. Un evento che unisce fede e arte, coinvolgendo artisti contemporanei in una riflessione sulla spiritualità e la cultura locale.
Mostre a Camera Centro Italiano per la Fotografia a Torino
A Torino, dal 14 febbraio sono in programma due importanti mostre al Camera Centro Italiano per la Fotografia: “Henri Cartier-Bresson e l’Italia” e “Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990“. La prima offre uno sguardo attraverso 160 scatti che documentano i viaggi di Cartier-Bresson lungo la penisola. Curata da Clément Chéroux e Walter Guadagnini, questa esposizione è una preziosa testimonianza visiva della storia italiana. La seconda mostra propone una selezione di 60 stampe vintage di Riccardo Moncalvo, che ripercorrono quasi sei decenni di vita e lavoro. Questi eventi sono una celebrazione della fotografia come forma d’arte e come documento storico.
Il falco di Karachi al Macte di Termoli
Infine, dal 14 febbraio al 3 maggio al Macte Museo di Arte Contemporanea di Termoli si svolge “Il falco di Karachi” di Elisa Caldana. Questa mostra, che rappresenta un’anteprima italiana, si concentra su un animale poco conosciuto, il falco di Laggar, specie in pericolo di estinzione. Attraverso le sue opere, l’artista esplora il delicato equilibrio tra natura e addomesticamento. La rassegna invita a riflettere sui cambiamenti ambientali e sulla salvaguardia della biodiversità, ponendo l’accento sull’importanza della conservazione degli ecosistemi.
L’arte torna a essere protagonista in molte città, offrirà ai visitatori nuove prospettive e conoscenze. Non resta che visitare queste mostre e lasciarsi ispirare dalla creatività e dall’immaginazione degli artisti.