Napoli rende omaggio a Elvira Coda Notari, prima donna regista del cinema italiano

In occasione del 150esimo anniversario della nascita di Elvira Coda Notari, Napoli inaugura la rassegna “Elvira 150” per celebrare la prima donna regista del cinema italiano e il suo impatto culturale.
Napoli rende omaggio a Elvira Coda Notari, prima donna regista del cinema italiano Napoli rende omaggio a Elvira Coda Notari, prima donna regista del cinema italiano

Un nuovo tributo si aggiunge alla lunga lista di riconoscimenti che Napoli dedica alle sue figure storiche. In occasione del 150esimo anniversario dalla nascita di Elvira Coda Notari, la prima donna regista del cinema italiano, è stata inaugurata una rassegna cinematografica in suo onore. L’appuntamento si è svolto al Multicinema Modernissimo, dove il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha simbolicamente consegnato una targa commemorativa ai familiari dell’artista.

La cerimonia di premiazione

La serata di ieri ha visto una cerimonia ricca di emozioni e di riconoscimenti. Durante l’incontro, il sindaco Manfredi ha consegnato la targa a Giuseppe Solla, pronipote di Elvira Notari, esprimendo parole di stima e gratitudine nei confronti della regista. La motivazione della dedica è stata profonda: “La città di Napoli ricorda, con commossa memoria, infinita ammirazione e profonda gratitudine nel 150esimo anniversario dalla nascita, Elvira Notari, prima donna regista della storia del cinema italiano, nobile figura di donna coraggiosa e innovativa che ha saputo cogliere e rappresentare, con la sua maestria e passione, le anime autenticamente popolari della nostra città”. Questa celebrazione sottolinea il contributo significativo che Elvira Notari ha dato al cinema italiano, attraverso la sua opera pionieristica e il suo spirito innovativo.

Accanto a Giuseppe Solla, erano presenti figure influenti del mondo della cultura e del cinema, tra cui Antonella Di Nocera, ideatrice e curatrice della rassegna, e Flavia Amabile, autrice del romanzo “Elvira“. La serata è stata arricchita dalla presenza di altre personalità del cinema, come Maria Coletti, Piera Detassis, Simona Frasca, Anna Masecchia e Teresa Saponangelo, che hanno contribuito a raccontare l’eredità di Elvira Notari.

La rassegna “Elvira 150”

La rassegna “Elvira 150“, promossa dal Comune di Napoli, si pone l’obiettivo di onorare il lavoro e la vita di una delle figure più emblematiche del cinema italiano. Organizzata da Parallelo 41 produzioni in collaborazione con il Centro Sperimentale della Cinematografia – Cineteca Nazionale e la Cineteca di Bologna, l’evento propone un ricco programma di proiezioni di film, incontri e mostre dedicati alla regista. La rassegna sarà presente al Multicinema Modernissimo fino al 30 aprile e rappresenta un’importante opportunità per riscoprire il contributo di Elvira Notari al panorama cinematografico italiano.

Elvira Notari, grazie alla sua casa di produzione Dora Film, ha realizzato, tra il 1910 e il 1930, oltre sessanta lungometraggi, centinaia di cortometraggi e documentari che riflettono non solo la sua visione artistica, ma anche un particolare legame con la cultura popolare napoletana. Le sue opere, spesso considerate avanguardistiche, raccontano storie di vita e realità di un’epoca, portando il sessantennale racconto dell’Italia anche all’estero, in particolare negli Stati Uniti. La rassegna si propone quindi non solo come un tributo a una grandissima artista, ma anche come un momento di riflessione su una forma d’arte in continua innovazione e evoluzione.

Il contributo di Elvira Notari al cinema italiano

Il lavoro svolto da Elvira Notari emerge come un capitolo fondamentale nella storia del cinema italiano. Pioniera in un campo dominato da figure maschili, ha saputo scrivere e dirigere storie che parlavano al cuore della gente, parlando di vita quotidiana e di battaglie personali. Le sue opere hanno avuto un forte impatto sulla società, creando una narrazione evidentemente collegata alla cultura e alle tradizioni napoletane. Nella sua carriera, ha sceneggiato e diretto film che spesso affrontavano tematiche sociali, raccontando il mondo delle fasce più deboli e dimenticate.

Elvira Notari, attraverso la sua arte, ha aperto la via a molte donne che hanno deciso di intraprendere la carriera di regista. La sua opera risuona oggi più che mai come un esempio significativo di determinazione e innovazione. La rassegna “Elvira 150” rappresenta quindi un’importante occasione per tutti coloro che desiderano approcciarsi a una figura fondamentale della storia del cinema, riscoprendo i valori e i messaggi che le sue opere trasmettevano.

Questa celebrazione non è solo un omaggio a una persona, ma un riconoscimento a un’epoca, a un modo di fare cinema personale e ricco di significato. La regista, attraverso il suo talento, rimane oggi un faro ispiratore per le future generazioni di cineasti e per chiunque ami la settima arte.