Con l’arrivo della primavera 2025, il panorama editoriale si arricchisce di nuove pubblicazioni dedicate al mondo della moda. Questi volumi non solo si presentano con copertine eleganti e grafiche accattivanti, ma offrono anche approfondimenti sulla cultura del vestire, le sue intersezioni con l’arte e i personaggi che ne hanno segnato la storia. Per gli appassionati del settore, queste letture rappresentano un’opportunità imperdibile per esplorare il linguaggio della moda e le sue evoluzioni nel tempo.
I titoli imperdibili del 2025
Tra le novità editoriali più attese, si segnalano opere dedicate a nomi iconici come Valentino, Dolce&Gabbana e Givenchy, pubblicate da Il Castello. Einaudi presenta “La voce del diavolo – L’arte contemporanea e la moda” di Fabiano Fabbri, un libro che esplora le connessioni tra arte e moda dall’epoca del Settecento fino ai giorni nostri. Questi titoli si aggiungono a una reading list che promette di arricchire la conoscenza di chi ama la moda e desidera approfondire le sue radici culturali.
Le uscite recenti non si limitano a questi nomi, ma includono anche opere fresche e stimolanti. Tra queste, spiccano le cronache del fashion director Nik Piras, il volume celebrativo per il decennale di JW Anderson da Loewe e la storia dei celebri foulard in seta di Gucci. Questi libri sono pensati per chi desidera scoprire il linguaggio segreto della moda e le sue inevitabili connessioni con il contesto storico e sociale.
L’arte del foulard di seta secondo Gucci
Uno dei titoli più attesi è “Gucci – The art of silk”, in uscita ad aprile 2025, curato da Jo-Ann Furniss. Questo libro di 332 pagine, arricchito da oltre 250 immagini, ripercorre la storia del foulard in seta stampata firmato Gucci, un accessorio che ha segnato la moda nel corso degli anni. Tra i temi trattati, si trovano i celebri motivi Flora, Fauna, Nautical, Equestrian e GG Monogram, che hanno reso il foulard un simbolo di eleganza e stile.
Il volume non si limita a presentare le creazioni, ma esplora anche il mondo delle celebrità che hanno indossato questi foulard, da Sophia Loren a Demi Moore, passando per Maria Callas e la Regina Elisabetta II. Inoltre, il libro analizza il savoir-faire originale, la produzione presso la factory sul Lago di Como e l’influenza dei direttori creativi che si sono alternati nel tempo, come Tom Ford, Frida Giannini, Alessandro Michele e Sabato De Sarno.
Dietro le quinte con Nik Piras
Un altro titolo di rilievo è “Dietro le quinte”, il primo libro di Nik Piras, fashion director di Esquire. In 144 pagine, l’autore si propone di svelare i segreti che si celano dietro le copertine patinate e gli scatti che immortalano le celebrità. Piras invita i lettori a riflettere su come si creano le immagini iconiche nel mondo della moda, rivelando aneddoti e sfide che affronta nel suo lavoro.
Il libro mette in luce l’arte dello styling, un processo complesso e affascinante che richiede una sensibilità particolare nel relazionarsi con le celebrità. Piras condivide esperienze con personaggi noti come Alessandro Borghi, Dario Argento, Ghali e Willem Dafoe, offrendo uno sguardo autentico sull’ambiente degli studi fotografici e le dinamiche che lo caratterizzano.
La monografia su JW Anderson e Loewe
Il 17 marzo 2025 segna la fine dell’era di Jonathan Anderson alla direzione creativa di Loewe, dopo undici anni di successi. Per celebrare questa collaborazione, è in arrivo la monografia “Crafted World: Jonathan Anderson’s Loewe”, un volume di 636 pagine presentato in un packaging lussuoso. Questa edizione limitata, dal peso di 5,2 kg, è racchiusa in una custodia su misura, decorata con il celebre logo anagram disegnato da Vicente Vela nel 1970.
All’interno, i lettori possono scoprire i modelli iconici e le campagne pubblicitarie che hanno segnato la storia recente del brand, insieme a opere d’arte e artigianato che rappresentano l’essenza di Loewe. La monografia include anche contributi di amici e collaboratori di JW, come la scrittrice Zadie Smith e lo stylist Benjamin Bruno, offrendo una visione completa e affascinante del mondo di Loewe e del suo impatto sulla moda contemporanea.
🔴Condividi coi tuoi amici!👇