La Regione Puglia ha recentemente lanciato un nuovo marchio che non solo rappresenta l’identità territoriale, ma segna anche un momento significativo di coesione comunitaria. Questa iniziativa, presentata a Villa Nobel di Sanremo, sottolinea l’importanza di una comunicazione chiara e efficace che possa proiettare la Puglia verso obiettivi ambiziosi. La scelta del simbolo grafico e del claim evidenzia la volontà di valorizzare la bellezza e le peculiarità locali in un contesto più ampio.
Un logo che comunica radici e valori
Il nuovo marchio della Regione Puglia è caratterizzato da una forma ottagonale che richiama Castel del Monte, arricchito da un disegno di rami e foglie d’ulivo. Questa scelta grafica è profondamente simbolica, poiché l’albero d’ulivo rappresenta non solo la tradizione agricola di una regione, ma anche i legami forti e autentici della comunità pugliese. Rocco De Franchi, direttore della struttura speciale comunicazione istituzionale della Regione Puglia, ha sottolineato come questo simbolo evochi radicalità, passione e un messaggio di pace. L’ulivo viene quindi rappresentato non solo come un elemento naturale, ma come un vero e proprio emblema dei valori che caratterizzano ben più di una singola comunità: l’accoglienza, l’ospitalità e la capacità di superare sfide.
Un elemento distintivo del logo è il claim “Puglia. L’Italia levante”, che non si limita a descrivere una posizione geografica, ma allude a una prospettiva di crescita e di apertura. L’idea di sollevare lo sguardo verso il futuro è una chiamata all’azione per i pugliesi, invitandoli a considerare il proprio potenziale e le opportunità che si presentano all’orizzonte. Un messaggio chiaro di aspirazione e ambizione, che va al di là delle tradizionali frontiere regionali.
Obiettivi per il futuro: sviluppo e innovazione
Il nuovo marchio si propone di essere un ponte verso il futuro della Puglia, orientato sia all’attrazione di investimenti sia al reclutamento di talenti. Le parole di De Franchi offrono uno spaccato della vision strategica della regione, evidenziando l’importanza di rendere la Puglia un luogo riconoscibile in ambito nazionale e internazionale. L’attrazione di competenze e energie rinforza l’idea che la crescita economica e sociale della Puglia passi attraverso la valorizzazione delle risorse umane e delle opportunità investitive.
Questa strategia si integra con un contesto più ampio di promozione delle risorse naturali e culturali della regione. L’intenzione di posizionare la Puglia sul mercato globale è un obiettivo ambizioso ma necessario per garantire uno sviluppo sostenibile. Rendere la Puglia non solo una meta turistica, ma anche un hub per emergenti talenti e investitori, garantirà una leva cruciale per la prosperità della comunità.
Il nuovo marchio, lanciato nel contesto di una manifestazione così prestigiosa, segna un passo importante nella promozione di una terra ricca di storia e cultura. Esso rappresenta un punto di partenza, un’opportunità per trasformare le potenzialità in risultati tangibili, costruendo un futuro interessante e promettente per la Regione Puglia.