Pippi Calzelunghe, la celebre bambina creata dalla scrittrice svedese Astrid Lindgren, festeggia quest’anno il suo ottantesimo compleanno. Con oltre 70 milioni di copie vendute nel mondo e tradotta in 80 lingue, Pippi rappresenta un simbolo di indipendenza e coraggio per generazioni di lettori. La sua figura ha ispirato non solo i bambini, ma anche movimenti sociali e culturali, rendendola un’eroina senza tempo. In Italia, il libro ha venduto oltre mezzo milione di copie, confermando la sua popolarità e il suo impatto duraturo.
Il successo del romanzo e della serie televisiva
Nel 1944, Astrid Lindgren completò il manoscritto di ‘Pippi Calzelunghe’, un’opera che, al momento della sua pubblicazione nel 1945 in Svezia, scatenò un vero e proprio dibattito culturale. La protagonista, una bambina audace e piena di vita, vive da sola a Villa Villacolle, sfidando le convenzioni sociali dell’epoca. La sua personalità ribelle e il suo spirito libero colpirono profondamente i lettori, tanto da ispirare molte ragazze che, negli anni Sessanta, parteciparono ai movimenti studenteschi, riconoscendo in Pippi un modello di emancipazione.
Il telefilm del 1969, con Inger Nilsson nel ruolo di Pippi, contribuì ulteriormente alla diffusione del personaggio. Le avventure della bambina, caratterizzate da un mix di umorismo e audacia, conquistarono il pubblico di diverse generazioni. Una lettera di una giovane lettrice giapponese, che scrisse a Lindgren dicendo di non avere più paura di stare sola in casa grazie a Pippi, testimonia l’impatto emotivo che il personaggio ha avuto su molti bambini in tutto il mondo.
La vita e l’eredità di Astrid Lindgren
Astrid Lindgren nacque il 14 novembre 1907 a Vimmerby, in Svezia. Cresciuta in un ambiente rurale, il padre, un narratore naturale, influenzò profondamente la sua scrittura. Lindgren iniziò la sua carriera editoriale come direttrice di collana per l’infanzia, ma il suo vero successo arrivò con la creazione di Pippi Calzelunghe. La scrittrice, nota per il suo spirito libero e la sua creatività, ha lasciato un segno indelebile nella letteratura per bambini.
Nel novembre 2001, pochi mesi prima della sua morte, Lindgren espresse il desiderio di pace nel mondo e di indossare vestiti carini per il suo 94° compleanno. Morì il 28 gennaio 2002 a Stoccolma, ma il suo lascito vive attraverso le sue opere. In suo onore, il governo svedese ha istituito l’Astrid Lindgren Memorial Award, uno dei premi più prestigiosi dedicati alla letteratura per l’infanzia, che celebra il talento di autori e illustratori di tutto il mondo.
L’edizione celebrativa e l’evento a Bologna
Per celebrare l’ottantesimo anniversario di Pippi Calzelunghe, la casa editrice Salani ha pubblicato un’edizione speciale del romanzo, disponibile in libreria dal 25 marzo. Questa edizione, arricchita da una prefazione di Elisabetta Gnone, offre ai lettori l’opportunità di riscoprire le avventure di Pippi in un formato rinnovato. Con 400 pagine di storie e illustrazioni, il volume è un tributo alla forza e all’indipendenza della protagonista.
L’anniversario sarà celebrato anche alla Children’s Book Fair di Bologna, un’importante fiera internazionale dedicata ai libri per ragazzi, dove Salani organizzerà un evento il 1 aprile alle ore 14.00. Durante l’incontro, autori e appassionati della letteratura per l’infanzia si riuniranno per rendere omaggio a Pippi e alla sua creatrice, sottolineando l’importanza di queste storie nel panorama culturale contemporaneo.
🔴Condividi coi tuoi amici!👇