Un gruppo di quarant quattro studenti dell’American International School di Riyad, Arabia Saudita, ha recentemente visitato Civitacampomarano per immergersi nella cultura locale. Queste giovani menti hanno avuto l’opportunità di partecipare a una serie di attività artistiche che hanno messo in risalto non solo il loro talento creativo ma anche la bellezza del piccolo borgo molisano.
Laboratori creativi condotti da esperti
I ragazzi sono stati accolti da Alice Pasquini, artista e ideatrice del “Cvtà Street Fest”, un festival che ha contribuito a dare notorietà a Civitacampomarano, trasformando il paesino in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto. Insieme ad operatori dell’Associazione CivitArt, gli studenti hanno preso parte a laboratori dedicati all’arte murale. Durante questi incontri, hanno imparato diverse tecniche per la creazione di murales, ricevendo indicazioni pratiche e suggerimenti diretti da esperti del settore.
La maggior parte delle attività ha coinvolto la progettazione e realizzazione di murales in luoghi strategici del paese, permettendo ai ragazzi di esprimere la loro creatività e di lasciare un segno visibile della loro presenza. Queste esperienze non solo hanno arricchito il bagaglio culturale degli studenti, ma rappresentano anche un’opportunità per il paese di catturare l’attenzione di visitatori e turisti.
Esplorazione di Civitacampomarano e del suo patrimonio artistico
Dopo le intense sessioni di laboratorio, i giovani hanno avuto modo di esplorare il centro storico di Civitacampomarano, dove hanno potuto ammirare opere d’arte murale già esistenti. Questo “tour” nel cuore del paese ha rivelato loro la ricchezza delle creazioni artistiche, realizzate nei vari anni di festival da artisti provenienti da tutto il mondo. La bellezza del paesaggio circostante ha certamente affascinato i partecipanti, che hanno potuto fare una rara esperienza a contatto con un ambiente tanto caratteristico.
Tra le visite organizzate, non è mancata l’opportunità di scoprire il Castello angioino, un antico monumento che offre una vista panoramica mozzafiato su Civitacampomarano. Questa esperienza ha permesso agli studenti di scoprire non solo l’arte che viene rappresentata attraverso i murales, ma anche il patrimonio storico della regione.
La magia dello street art e l’impatto sull’arte locale
Il soggiorno degli studenti ha avuto un particolare impatto sul loro modo di percepire l’arte contemporanea, specialmente nel contesto della street art. Gli studenti sono rimasti affascinati dalle “performance” artistiche che si sono susseguite durante le nove edizioni del “Cvtà Street Fest”. Hanno potuto osservare diversi stili e tecniche espressive, assorbendo l’energia e l’originalità di ogni opera.
L’esposizione a questo mondo ha arricchito la loro esperienza formativa e li ha stimolati a riflettere sulla propensione dell’arte a raccontare storie e a comunicare messaggi forti. La simbologia dei murales e il contesto in cui sono collocati sono stati elementi chiave nella loro interazione con la cultura locale. Così, i ragazzi non hanno solo visitato un luogo, ma hanno fatto esperienza diretta di come l’arte possa trasformare l’ambiente e creare un legame profondo con il territorio.
Grazie a questa iniziativa, Civitacampomarano ha dimostrato ancora una volta di essere un epicentro di cultura e creatività, capace di attrarre e arricchire coloro che vi si avvicinano.