Nel cuore di Casa Sanremo, fino al 15 febbraio 2025, si tiene la mostra fotografica “Supereroi”, un evento significativo che invita alla riflessione sull’adescamento online e sulla necessità di proteggere i più vulnerabili della nostra società. Il percorso espositivo, promosso dalla Polizia di Stato, affronta temi delicati come la pedopornografia e l’abuso dei minori, mettendo in luce il fondamentale lavoro delle forze dell’ordine. Questa iniziativa non solo educa il pubblico sui pericoli presenti online, ma rappresenta un appello a tutti per una maggiore consapevolezza e responsabilità.
Orari e accesso alla mostra
I visitatori possono accedere alla mostra “Supereroi” tutti i giorni dalle 9.00 alle 20.00, con ingresso gratuito. Questa apertura quotidiana consente a chiunque sia interessato di fermarsi e riflettere sui temi trattati, senza alcun costo d’ingresso. La scelta di mantenere una fruizione libera e accessibile è strategica per raggiungere un pubblico ampio, invitando cittadini di tutte le età e background a unirsi per una causa comune. Il Palafiori di Casa Sanremo offre un’ambientazione stimolante, ideale per una riflessione profonda e interattiva.
Collaborazioni e sostenitori del progetto
La mostra ha visto la partecipazione attiva di numerosi partner, tra cui Terre des Hommes Italia, Coriandoli per Shanti Bhavan Onlus, Enel, Liguria Digitale e Gruppo Eventi, evidenziando la collaborazione tra enti privati e pubblici nella lotta contro i crimini informatici. Questi sostenitori hanno contribuito in modo sostanziale, offrendo supporto logistico, promozionale e informativo. Il patrocinio del Comune di Sanremo è un ulteriore segno dell’importanza di questa iniziativa sul tema della sicurezza online e della protezione dei minori.
Un’esperienza di arricchimento umano
La mostra “Supereroi” non si limita a presentare fatti e dati; mira a creare un’esperienza di arricchimento umano. Le fotografie esposte raccontano storie di speranza e resilienza, offrendo uno spaccato del lavoro svolto dalla Polizia nella salvaguardia dei giovani nella rete. Attraverso immagini evocative e testi informativi, il pubblico è invitato a confrontarsi con la realtà dei danni provocati dall’adescamento online. Tale impegno rappresenta un passo importante verso una maggiore sensibilizzazione e prevenzione, essenziale per costruire un ambiente più sicuro per le future generazioni.