Il Taormina International Book Festival, conosciuto come Taobuk, si prepara per la sua quindicesima edizione, in programma dal 18 al 22 giugno 2025. Questo evento literario accoglierà oltre duecento ospiti provenienti da tutto il mondo, tra cui scrittori di fama come Peter Cameron, Susanna Tamaro e Joe R Lansdale. Oltre alla presenza di autori, il festival vedrà anche la partecipazione di economisti, artisti, intellettuali, scienziati e rappresentanti del mondo politico, creando un mix di idee, esperienze e culture diverse.
Il tema di quest’anno: confini come porte dell’immaginario
Quest’anno, il tema centrale del festival è ‘Confini – Porte dell’imaginario‘. Un argomento affascinante che invita a riflettere su come i confini non debbano essere visti come barriere, ma piuttosto come opportunità per il dialogo e l’arricchimento reciproco. L’idea è quella di esplorare confini non solo in termini geografici e politici, ma anche nei rapporti tra le diverse forme d’arte e la crescente interazione tra uomo e tecnologia, con particolare riferimento all’intelligenza artificiale. L’interpretazione di questi confini come spazi di scambio culturale offre spunti di riflessione sul mondo contemporaneo, stimolando un confronto fertile tra idee e visioni del futuro.
Celebrazioni storiche e ricordi letterari
In occasione del festival saranno celebrati due importanti anniversari. Si commemoreranno i settant’anni dalla conferenza di Messina e Taormina, che nel 1955 vide riuniti i ministri degli Esteri di sei paesi della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio, un passo cruciale che portò alla creazione della Comunità Europea. Questo evento, realizzato con il sostegno della Regione Siciliana e del Ministero degli Esteri, rappresenta una pietra miliare della cooperazione europea.
Inoltre, Taobuk celebrerà anche il cinquantennale della pubblicazione di ‘Horcynus Orca‘, l’opera monumentale di Stefano D’Arrigo. La Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori unirà le forze con Rizzoli in un progetto di ripubblicazione delle opere di D’Arrigo. In un’iniziativa che coinvolge studenti di diverse regioni italiane, sono state distribuite oltre mille copie del romanzo a classi di Lombardia, Piemonte, Sicilia e Calabria, che parteciperanno a un lavoro di lettura e commento. I risultati di questo progetto verranno presentati sia al Salone del Libro di Torino che a Taobuk, con riconoscimenti per le classi più meritevoli.
Eventi e attività durante Taobuk 2025
L’evento culminante si svolgerà il 22 giugno, quando il Teatro Antico di Taormina ospiterà uno spettacolo di musica e parole, diretta dal regista Davide Livermore, fondato sul testo di D’Arrigo. Il giorno precedente, il 21 giugno, si svolgerà il Taobuk Gala, occasione in cui verranno consegnati i prestigiosi Taobuk Awards. Quest’evento, che celebra la letteratura e l’arte, sarà trasmesso in diretta su Rai1, portando l’attenzione nazionale sulla manifestazione.
La direttrice artistica di Taobuk, Antonella Ferrara, ha commentato alcune dinamiche legate al concetto di confine. Durante la sua partecipazione alla BIT di Milano, ha affermato che “troppo spesso interpretiamo i confini come mura invalicabili, che difendono un’identità percepita come fragile o minacciata.” Tuttavia, ha sottolineato che “un confine non si può ridurre a ciò che si contrappone: è anche e soprattutto ciò che collega”, invitando a esplorare una visione più inclusiva e interconnessa della realtà.
Taobuk 2025 si presenta quindi come un’occasione unica per riflettere su temi attuali e sulla letteratura, unendo il mondo dell’arte e della cultura in un evento internazionale di grande rilevanza.