Torna il premio letterario Giovanni Comisso: apertura ufficiale della 44/a edizione a Treviso

La 44/a edizione del Premio Letterario Giovanni Comisso a Treviso celebra la letteratura italiana, con un bando aperto per opere di narrativa e biografia, culminando in una premiazione ad ottobre.
Torna il premio letterario Giovanni Comisso: apertura ufficiale della 44/a edizione a Treviso Torna il premio letterario Giovanni Comisso: apertura ufficiale della 44/a edizione a Treviso

La città di Treviso si appresta a dare il benvenuto alla 44/a edizione del Premio Letterario Giovanni Comisso, un’importante manifestazione culturale che celebra la letteratura italiana. Il bando, presentato durante l’assemblea annuale dell’Associazione Amici di Comisso, segna l’inizio di un percorso che culminerà con la premiazione dei vincitori nel mese di ottobre. Questo evento non solo omaggia l’autore trevigiano Giovanni Comisso, ma rappresenta anche un’opportunità per autori ed editori di farsi conoscere e apprezzare nel panorama letterario italiano.

Un tributo alla fondatrice Neva Agnoletti

Durante l’apertura del bando, un momento particolarmente commovente è stato riservato al ricordo di Neva Agnoletti. Fondatrice dell’Associazione Amici di Comisso, Agnoletti ha dedicato gran parte della sua vita alla promozione della cultura e della letteratura, ricoprendo incarichi di rilievo all’interno dell’associazione. È stata presidente dal 2006 al 2016 e, fino alla sua scomparsa avvenuta il 30 ottobre, ha mantenuto il titolo di presidente onoraria. La sua presenza è stata fondamentale per il successo del premio, e il suo spirito continuerà a essere un faro per le nuove generazioni di scrittori e lettori.

I dettagli del bando e le opere in lizza

Il bando del premio, che possono consultare gli interessati sul sito ufficiale premicomisso.it, è stato distribuito a tutte le case editrici. Le opere pubblicate tra aprile 2024 e marzo 2025 potranno essere presentate per la selezione della Giuria. Gli editori hanno tempo fino al 12 aprile per inviare le proprie opere, un’opportunità che stimola la creatività e la partecipazione del mondo editoriale. Si potranno concorrere in due sezioni: Narrativa italiana e Biografia, due ambiti che rappresentano l’eterogeneità della letteratura contemporanea.

L’edizione di quest’anno ha già attirato un numero record di opere, ben 205, suddivise tra 157 per la sezione narrativa e 48 per la biografia. Questo dato evidenzia un crescente interesse verso il premio e la vitalità del panorama letterario attuale. Inoltre, in collaborazione con il Rotary Club di Treviso, è stato istituito anche il Premio Comisso Under 35, riservato agli scrittori più giovani e giunto alla sua settima edizione. Un’iniziativa che incoraggia la scrittura e la lettura tra le nuove generazioni.

Le fasi del premio e i membri della giuria

Il processo di selezione culminerà in un incontro pubblico previsto per il 6 giugno, quando verranno annunciate le terne finaliste delle due categorie. La finale avrà luogo il 4 ottobre, durante un evento che vedrà coinvolta una Grande Giuria composta da 70 lettori. Questi parteciperanno attivamente, esprimendo il proprio voto in diretta per selezionare i vincitori.

La Giuria Tecnica, il cuore della selezione, è presieduta da Pierluigi Panza e comprende nomi noti del panorama letterario, come Cristina Battocletti, Benedetta Centovalli, Rolando Damiani, Giancarlo Marinelli, Luigi Mascheroni, Alessandra Necci, Sergio Perosa e Filippo Tuena. Una giuria di esperti che garantirà un’accurata valutazione delle opere.

Con l’apertura di questa nuova edizione, il Premio Giovanni Comisso continua a rappresentare un faro di luce per la cultura veneta e italiana, facendo avvicinare lettori e scrittori in un dialogo che celebra il valore della parola e della narrazione.