Un album di figurine per rafforzare la comunità di Maiolati Spontini: il progetto prende vita

L’album di figurine lanciato a Maiolati Spontini celebra le associazioni locali, promuovendo coesione e senso di comunità senza costi per l’Amministrazione Comunale, coinvolgendo famiglie e giovani.
Un album di figurine per rafforzare la comunità di Maiolati Spontini: il progetto prende vita Un album di figurine per rafforzare la comunità di Maiolati Spontini: il progetto prende vita

Nel cuore delle Marche, precisamente a Maiolati Spontini, è stato lanciato un originale album di figurine che celebra e racconta le storie e i volti delle associazioni del comune. L’iniziativa, promossa da Akinda Italia srl in collaborazione con 16 realtà associative, mira a potenziare il senso di appartenenza e la passione per la comunità, in un territorio che ha dato i Natali al celebre compositore Gaspare Spontini.

Il progetto: obiettivi e significato

L’album, composto da oltre 1000 figurine, rappresenta un’innovativa forma di aggregazione per i cittadini di Maiolati Spontini. Si tratta di un vero e proprio viaggio visivo all’interno delle varie realtà locali, dalle associazioni sportive a quelle culturali. Questa iniziativa non solo intende raccogliere i volti di chi partecipa attivamente alla vita sociale, ma anche promuovere un clima di unità e collaborazione tra le diverse associazioni del territorio.

Secondo quanto dichiarato dal sindaco Tiziano Consoli, questo tipo di progetto si conferma come un potente strumento di inclusione. “È un contenitore unico”, ha affermato, enfatizzando come diverse associazioni, anche distanti fra loro, si uniscano in un’iniziativa comune. L’album rappresenta simbolicamente la coesione di una comunità che, nonostante le differenze, si stringe attorno a valori condivisi e scopi comuni.

Le associazioni coinvolte

L’album di figurine vede la partecipazione di un’ampia varietà di associazioni, ognuna con il proprio contributo distintivo. Tra queste troviamo l’Associazione Pescatori, l’Associazione Calcio Moie Vallesina, la Banda Musicale L’Esina e il gruppo scout locale. La presenza anche di discipline meno comuni, come il twirling, attraverso le associazioni “Fantasy” e “LG2“, dimostra come il progetto voglia abbracciare un ampio spettro di attività.

Tra gli altri partecipanti spiccano la Team Marche Pallanuoto Moie, la Clementina Volley e varie società di calcio a 5. Ogni associazione avrà una serie di figurine che rappresentano i propri tesserati, creando così un’identità visiva che si intreccia con quella della città. La varietà di temi e sport fa sì che ogni cittadino possa facilmente riconoscersi e identificarsi in questa iniziativa.

Un’iniziativa senza costi per la comunità

L’album, che sarà disponibile in due edicole locali, non ha comportato spese per l’Amministrazione Comunale e ha permesso alle associazioni di ottenere visibilità. Il consigliere delegato alle Politiche Giovanili, Tommaso Ciampichetti, ha sottolineato come questo progetto offra un’alternativa ai passatempi digitali, rinnovando la tradizione del collezionismo di figurine tra i più giovani. “Aprire un pacchetto e scambiare figurine è un’esperienza che fa parte della nostra cultura”, ha aggiunto, incoraggiando le nuove generazioni a riscoprire questi aspetti.

Questa iniziativa ha già suscitato un grande interesse e partecipazione, tanto che quasi tutte le famiglie di Maiolati Spontini, un comune con poco meno di 6 mila abitanti, vedranno un proprio membro immortalato nell’album. Ciò non solo rafforza i legami familiari, ma contribuisce a costruire un senso di comunità più forte e inclusivo.

La realizzazione di questo progetto è sicuramente un passo significativo verso l’impegno collettivo e la valorizzazione delle tradizioni locali, trasformando Maiolati Spontini in un esempio luminoso di come le comunità possano unirsi attorno a valori condivisi.