Dal 14 al 16 febbraio, il Teatro dei Piccoli, situato all’interno della Mostra d’Oltremare a Napoli, ospiterà una serie di spettacoli imperdibili per le famiglie. L’iniziativa, che si pone come obiettivo principale quello di intrattenere e educare i giovani spettatori, propone storie incantevoli e suoni provenienti da culture diverse. Le rappresentazioni sono pensate per stimolare l’immaginazione dei bambini e favorire l’integrazione culturale attraverso l’arte.
Storie di Kirikù: un eroe dell’Africa
Il primo spettacolo della rassegna è dedicato alle “Storie di Kirikù“, un’opera della compagnia Teatro dei Colori. Questo evento avrà luogo venerdì 14 febbraio alle ore 10 e sabato 15 febbraio alle ore 11. Attraverso una narrazione coinvolgente, il pubblico sarà guidato alla scoperta delle avventure di Kirikù, un personaggio descritto come il più astuto, veloce e audace della sua terra. Con una scenografia che evoca il fascino dell’Africa, caratterizzata da elementi come feticci tribali, piante e figure animate, la pièce offre un’esperienza immersiva. Rossella Celati e Andrea Tufo, interpreti e animatori dello spettacolo, coinvolgeranno gli spettatori nel racconto di un piccolo eroe il cui coraggio riesce a salvare la sua comunità.
Il progetto, ideato da Gabriele Ciaccia e coadiuvato da Valentina Ciaccia, si propone di affrontare tematiche importanti come il diritto all’infanzia, il rispetto per la natura e la valorizzazione delle culture diverse. Questo tipo di narrazione rappresenta un’opportunità unica non solo per intrattenere, ma anche per educare i più piccoli su valori fondamentali come l’accettazione e la sicurezza, il tutto confezionato in un linguaggio semplice che rende accessibile il messaggio anche ai bambini di età inferiore ai sei anni. Le creazioni visive di Bartolomeo Giusti e Roberto Santavicca non fanno altro che arricchire l’esperienza, mentre luce e suono, curati da Boris Granieri, contribuiscono a creare un’atmosfera magica.
Ritmi e danze del mondo: un concerto interattivo
Domenica 16 febbraio, sempre alle ore 11, i piccoli spettatori potranno vivere un’altra esperienza unica con “Ritmi e danze del mondo“, un concerto spettacolo realizzato da Progetto Sonora. Questo evento fa parte della iniziativa “Concerti per l’infanzia” e promette di coinvolgere i giovani attraverso l’interattività. L’idea è di rendere i bambini protagonisti, non solo spettatori, della performance musicale, permettendo loro di partecipare attivamente e contribuire alla creazione di una sinfonia di suoni e danze.
L’obiettivo di “Ritmi e danze del mondo” è duplice: divertire i partecipanti mentre si esplorano culture musicali variopinte e, al contempo, educarli sull’importanza della musica come linguaggio universale. Attraverso laboratori creativi e sezioni di partecipazione, gli eventi promuovono un ambiente inclusivo, dove ogni bambino può esprimere la propria creatività e approfondire la propria conoscenza delle tradizioni musicali globali.
La proposta del Teatro dei Piccoli non è solo un modo per intrattenere le famiglie, ma rappresenta anche un importante ponte culturale volto a costruire una comunità più coesa e aperta. Le collaborazioni con organizzazioni attive nel campo dell’infanzia e della cultura, come I Teatrini e Le Nuvole/Casa del Contemporaneo, rafforzano ulteriormente questo messaggio di inclusione e apprendimento.
In definitiva, questi eventi al Teatro dei Piccoli si profilano come occasioni irripetibili per esplorare avventure fantastiche insieme a storie e suoni che superano ogni confine.